• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carpo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

carpo


Struttura ossea di forma rettangolare, che fa parte dello scheletro del polso e della mano; è costituito da otto ossa brevi, di forma grossolanamente cuboidea, allineate in due ordini: il primo appartiene topograficamente al polso ed è costituito, procedendo dall’esterno verso l’interno, dallo scafoide, dal semilunare, dal piramidale e dal pisiforme; il secondo ordine appartiene alla mano, ed è costituito dal trapezio, dal trapezoide, dal capitato e dall’osso uncinato. Le ossa del c. sono disposte tra loro in maniera tale da delimitare, sulla faccia anteriore del massiccio osseo, un solco (canale o tunnel carpale) nel quale decorrono i tendini dei muscoli flessori delle dita e il nervo mediano. Tutte le ossa del c. possono essere sede di fratture in rapporto con traumi diretti e con lo strappamento delle inserzioni tendinee o legamentose. Sintomo principale è il dolore spontaneo, che può essere anche provocato con la pressione locale o a distanza (metacarpi e dita corrispondenti) oppure dei movimenti di flesso-estensione e di abduzione.

Vedi anche
scafoide In anatomia, nome di due ossa, rispettivamente del carpo e del tarso, la cui forma è paragonabile a una navicella. Lo scafoide del carpo si articola con il radio e con alcune ossa del carpo; quello del tarso si articola con l’astragalo e con i 3 cuneiformi. L’articolazione scafoido-cuboidea connette ... capitato anatomia Il più voluminoso elemento osseo del carpo (detto anche osso capitato o grande osso). È connesso con i tre metacarpali mediani e con alcune ossa del carpo.  botanica Attributo di organo sottile che termina in un rigonfiamento a guisa di capocchia di spillo: per es., peli capitato sono i peli ... osso uncinato Osso del carpo nella mano dell’Uomo che corrisponde al 4° e 5° carpale dei Mammiferi. pisiforme Piccolo osso del carpo della serie prossimale situato dal lato ulnare nell’arto anteriore dei Mammiferi. Nell’uomo si articola con l’osso piramidale e dà inserzione al legamento mediale dell’articolazione radio-carpica.
Altri risultati per carpo
  • carpo
    Enciclopedia on line
    Nei Vertebrati Tetrapodi, la regione basale, o basipodio, del segmento distale degli arti anteriori, corrispondente al tarso degli arti posteriori. Il c. è costituito da due serie di ossa (carpali), una prossimale (radiale, ulnare, intermedio), l’altra distale, composta di 5 ossa (1-5 carpale) e, intercalate ...
  • CARPO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Segmento della mano fra l'estremità inferiore dell'antibraccio e il metacarpo. Lo scheletro è formato da due file di quattro ossa corte, irregolarmente cuboidi, di tessuto spugnoso coperto da un sottile strato compatto. Le ossa prossimali dall'esterno all'interno sono: il navicolare (scafoide), il semilunare, ...
Vocabolario
carpo-metacàrpico
carpo-metacarpico carpo-metacàrpico agg. (pl. m. -ci). – Che interessa carpo e metacarpo: articolazione c.-m., nella mano, l’articolazione, una per ogni dito, tra le ossa del carpo e i metacarpi; disarticolazione c.-m., amputazione chirurgica...
carpo-
carpo- e -carpo [dal gr. καρπός «frutto»]. – Primo e secondo elemento (carpofago, apocarpo, sincarpo, ecc.) di parole composte della terminologia scientifica, soprattutto botanica, derivate dal greco o formate modernamente, in cui significa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali