• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARRAGEEN

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARRAGEEN

Fabrizio Cortesi

. Nome del prodotto fornito da due alghe Rodoficee, dell'ordine Floridee, famiglia Gigartinacee: il Chondrus crispus Lyngb. e la Gigartina mamillosa Lamour, molto simili fra di loro; hanno il tallo cespuglioso, piccolo, di 5-15 cm., ramifiiato, con rami di vario aspetto, di color rosso o violaceo allo stato fresco. Vivono sulle rocce nella parte settentrionale dell'Oceano Atlantico, Mar del Nord, Mar d'Irlanda. La droga, chiamata anche fuco carrageo, fuco crespo, musco perlato o d'Irlanda, è costituita dai talli disseccati, increspati, elastici, di color bruno pallido e di sapore mucillagginoso. Messa nell'acqua rigonfia; nell'acqua bollente si discioglie formando una gelatina densa e insipida. Se ne preparano tisane, saccaruri, pastiglie, gelatine alimentari. In tempi di carestia le popolazioni costiere dell'Irlanda si cibano di queste alghe.

Vedi anche
gelatina Prodotto di consistenza molle avente proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono in masse dure. Sono così indicati i colloidi liofili, che si distinguono in animali e vegetali a seconda della loro origine. G. animali Sono prodotti d’idrolisi del collageno, ... agar-agar Sostanza mucillaginosa estratta mediante ebollizione con acqua da alghe marine (Rodofite) del genere Gelidium (Giappone, Cina, California) e Ahnfeltia (Siberia). Si presenta sotto forma di polvere biancastra, di fettucce, di lamelle o blocchi. Insolubile in acqua fredda, vi si rigonfia notevolmente, ... alimento Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, minerali ecc.) indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali per l’individuo e ...
Tag
  • OCEANO ATLANTICO
  • CHONDRUS CRISPUS
  • MAR D'IRLANDA
  • MAR DEL NORD
  • TALLO
Vocabolario
carrageen
carrageen ‹kä′rëġiin› (o carragheen o carragehen o carragahen) s. ingl. [dal nome della località di Carragheen nella Repubblica d’Irlanda], usato in ital. al masch. – Gelatina di largo uso alimentare, medicinale e industriale (per chiarificare...
carragèo
carrageo carragèo agg. [dalla voce prec.]. – Fuco c.: nome ital. delle due alghe rosse più note col nome ingl. di carrageen (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali