• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cartes Jara, Horacio Manuel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cartes Jara, Horacio Manuel. – Uomo politico e imprenditore paraguaiano (n. Asunción  1956). Compiuti gli studi negli Stati Uniti, nel 1989 è rientrato in patria e ha fondato l’istituto bancario Cambios Amambay; avviatosi alla carriera di imprenditore nel ramo tabacchiero e della ristorazione, ha progressivamente esteso le sue attività al settore dei trasporti, del commercio e dell’allevamento; nel 2001 è inoltre diventato presidente del club calcistico Libertad. Iscrittosi nel 2009 al Partido colorado, nel dicembre 2012 è risultato vincitore alle primarie per la scelta del candidato alle presidenziali previste per l’anno successivo. Nell’aprile 2013 si è imposto con il 45,98% dei consensi sul contendente liberale E. Alegre, restituendo il Paese al partito che lo ha guidato per un sessantennio. Nuovo in politica, C. ha composto un governo tecnocratico e conservatore che, nonostante lo sforzo di modernizzazione del Paraguay attraverso la riforma della pubblica amministrazione e l’ammodernamento delle infrastrutture, non si è rivelato in grado di risollevare il Paese dalla grave crisi economica, ciò incrementando il malcontento popolare e l'erosione di consensi per le forze governative. Nell'aprile 2017, a seguito delle violente proteste di piazza esplose nella capitale, C. ha dovuto rinunciare al progetto - già approvato in  Senato - di una riforma costituzionale che avrebbe consentito a presidenti ed ex presidenti di ricandidarsi per un secondo mandato, contrariamente a quanto disposto dalla Costituzione entrata in vigore nel 1992 dopo la dittatura di A. Stroessner; nell'aprile dell'anno successivo gli è subentrato nella carica M. Abdo Benítez, anch'egli del Partido colorado.

Vedi anche
Luis Federico Franco Gómez Uomo politico paraguaiano (n. Asunción 1962). Laureatosi in Medicina (specializzazione in Medicina interna), ha intrapreso una brillante carriera come chirurgo, anche se a partire dai primi anni Novanta si è dedicato alla politica in maniera crescente. Già consigliere comunale (1991-96), e sindaco (1996-2001) ... Stroessner, Alfredo Militare e uomo politico paraguaiano (Encarnación 1912 - Brasilia 2006). Comandante in capo delle forze armate, nel maggio 1954 si impadronì del potere con un colpo di stato e nel luglio dello stesso anno, quale candidato unico, fu eletto presidente della Repubblica (carica mantenuta ininterrottamente, ... Paraguay Stato Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). Caratteristiche fisiche territorioIl territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente diverse dal punto di vista fisico, umano ed economico: ... Lugo, Fernando Uomo politico paraguaiano (n. San Pedro del Paraná 1951). Ordinato sacerdote cattolico nel 1977, si avvicinò presto alla teologia della liberazione. Nominato vescovo nel 1994, divenne noto come «vescovo dei poveri». Nel 2006 chiese le dimissioni dallo stato clericale per potersi candidare alla presidenza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • PARTIDO COLORADO
  • ALLEVAMENTO
  • STATI UNITI
  • PARAGUAY
Vocabolario
carteṡiano
cartesiano carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il...
manuelato
manuelato s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali