• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cartolarizzazione

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

cartolarizzazione


cartolarizzazióne s. f. – Operazione finanziaria (nota nei mercati internazionali con il termine disecuritization) consistente nell’aggregazione di differenti tipi di attività reali, di crediti o di altre attività finanziarie non negoziabili, ma suscettibili di generare flussi di cassa pluriennali e nella loro contestuale conversione in titoli a reddito fisso in forma di obbligazioni, negoziabili sui mercati regolamentati. Operativamente, le attività o i crediti vengono ceduti a una cosiddetta società-veicolo (Special purpose vehicle, SPV), società cessionaria, avente per oggetto esclusivo la realizzazione di una o più operazioni di c., che versa al cedente il corrispettivo economico ottenuto attraverso l’emissione e il collocamento di titoli obbligazionari. Possono essere oggetto di c. gli immobili pubblici, i mutui ipotecari, i finanziamenti per l’acquisto dell’auto, i finanziamenti assegnati ai titolari di carta di credito, gli strumenti derivati, o altro ancora.In particolare, i titoli garantiti da crediti su mutui ipotecari sono chiamati Mortgage backed securities, mentre quelli con altre tipologie di credito sottostanti sono detti . La c. ha avuto origine negli Stati Uniti intorno alla seconda metà degli anni 1970, quando si presentarono particolari condizioni nel settore del finanziamento dell’edilizia residenziale, E SI è diffusa rapidamente a livello internazionale. L’ordinamento italiano ha recepito l’istituto della c. dei crediti solo nell’aprile 1999 (l. 130/1999, recante «disposizioni sulla c. dei crediti», successivamente modificata all’art. 7, con gli artt. 7bis e 7ter della l. 80/2005). L’eccessiva c. dei mutui statunitensi è stato uno dei fattori che hanno dato il via alla crisi di solvibilità delle banche, iniziata verso la metà del 2007 e culminata con il fallimento del colosso bancario Lehman Brothers nel settembre del 2008.

Vocabolario
cartolariżżazióne
cartolarizzazione cartolariżżazióne s. f. [der. di cartolarizzare]. – Nel linguaggio finanziario, operazione mediante la quale si cartolarizza un credito o un valore.
cartolariżżare
cartolarizzare cartolariżżare v. tr. [der. di cartolare1]. – Nel linguaggio finanziario, trasformare i crediti di aziende o enti pubblici, o anche il loro valore, in titoli negoziabili sul mercato, spec. allo scopo di ridurre l’indebitamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali