• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASARSA della Delizia

di Elio MIGLIORINI - Gino FOGOLARI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASARSA della Delizia (A. T., 23-24-25)

Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI

Importante nodo ferroviario dove la linea Udine-Treviso incontra la Gemona-Motta di Livenza; è anche vicino al lungo ponte sul Tagliamento (ponte della Delizia). Casarsa si è sviluppata di recente in gran parte alle spese di S. Vito al Tagliamento, restato fuori dalla linea di grande traffico. Ha due chiese di notevole importanza per le pitture che vi si conservano: nel coro del duomo vecchio è un notevole ciclo di affreschi del Pordenone (Storia della Croce), opera del 1526, bella per il movimento delle masse e per la nobiltà delle figure. Di Pomponio Amalteo, suo scolaro e parente, è il Cristo risorto e Santi pure nello stesso coro, nonché la Deposizione, conservata ora nella chiesa nuova.

Il comune ha una superficie di soli 20,01 kmq. Gli abitanti erano 2812 nel 1861, 4214 nel 1901, 5789 nel 1921. Notevole l'emigrazione temporanea (popolazione legale 6216 ab.). Casarsa conta 2702 ab. e San Giovanni di Casarsa 2344; 738 persone abitano in dimore isolate.

Vedi anche
Livenza Fiume del Friuli (115 km, di cui 78 navigabili; bacino di 1542 km2). Trae origine da sorgenti carsiche alle falde del Monte Cavallo e si arricchisce delle acque del suo principale affluente di sinistra, il Meduna. Dapprima si dirige verso Sacile, poi volge verso SE segnando per un tratto il confine tra ... Pomponio Amaltèi Pittore (Motta di Livenza 1505 - San Vito al Tagliamento 1588), per parte di madre appartenente alla famiglia degli Amaltei, di cui assunse il cognome. Scolaro del Pordenone, del quale sposò la figlia ed ereditò la bottega, ne ripeté con buona pratica gli esempî, senza distinguersi per caratteri originali. ... Enzo Siciliano Scrittore e critico italiano (Roma 1934 - ivi 2006); collaboratore di riviste e quotidiani (L'Espresso, Corriere della sera, La Repubblica); direttore (1972-2006) della rivista Nuovi Argomenti, dove raccolse le più giovani generazioni di scrittori; dal 1995 al 2000 direttore del Gabinetto scientifico-letterario ... emigrazione Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro. Diritto La normativa internazionale Per quanto concerne la tutela giuridica internazionale relativa all’e., sono ...
Tag
  • EMIGRAZIONE TEMPORANEA
  • POMPONIO AMALTEO
  • TAGLIAMENTO
  • PORDENONE
  • LIVENZA
Vocabolario
delìzia
delizia delìzia s. f. [dal lat. deliciae -arum, der. di delicĕre «dilettare»]. – Intenso piacere, squisito godimento dei sensi o dello spirito: provare una grande delizia. Più spesso riferito a ciò che è causa di diletto, di piacere: le...
delizióso
delizioso delizióso agg. [dal lat. tardo deliciosus; nel sign. 2 b, per traduz. dell’ingl. delicious]. – 1. Che procura delizia, che dà un intenso piacere e godimento spirituale o estetico, o anche fisico: una musica d., un d. spettacolo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali