• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASCIA

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASCIA (A. T., 24-25-26)


Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia; si adagia, a 743 m. s. m., sulle più basse pendici d'un colle, sulla destra del Corno, affluente del Nera e conta (1921) 783 abitanti. È unita mediante servizî automobilistici regolari con Monteleone di Spoleto e con la stazione Cascia-Serravalle (chilometri 12) della ferrovia elettrica Spoleto-Norcia.

Il comune di Cascia è uno dei più vasti (179,81 kmq.) e dqi più montuosi ed elevati dell'Umbria (oltre l'85% del territorio è a un'altezza superiore a 800 m.). Circa ⅓ dell'area comunale è occupato da seminativi, ⅓ da prati e pascoli naturali e ⅓ da boschi. La popolazione (4718 ab. nel 1921, di cui soltanto 347 dimoranti in case sparse) vive quasi esclusivamente in piccoli villaggi (37), e si addensa soprattutto nella zona tra 600 e 800 m.

Monumenti. - Nella collegiata di S. Maria, costruzione romanica rimaneggiata nei secoli XV e XVI si hanno dipinti di Angelucci, del Frangipane, di Domenico da Leonessa, e nell'attiguo oratorio un espressivo S. Sebastiano, scultura lignea del secolo XV, di scuola umbro-marchigiana. La chiesa di S. Rita, rifatta nel secolo XVI, ha una bella tavoletta del principio del '500; quella di S. Agostino (1380 circa) alcuni affreschi umbri quattrocenteschi. Il museo della chiesa di San Francesco (1424). conserva mobili del '400 e '500, tele e sculture in legno, fra le quali è notevole soprattutto il gruppo dell'Angelo col Tobiolo d'un intagliatore umbromarchigiano. La chiesa di Sant'Antonio Abate ha un' abside gotica del '300 e il coro interno delle monache tutto affrescato da Nicolò da Siena con storie della vita di Cristo (1461).

Bibl.: B. Lotti, Descrizione geologica dell'Umbria, Roma 1926; R. Riccardi, Ricerche sull'insediamento umano nell'Umbria, Roma 1931; A. Morini, Cascia nella natura, nella storia, nell'arte, Perugia 1912; id., La chiesa e il monastero di S. Antonio in Romagnano a Cascia, in Riv. stor. Benedettina, VII (1912); U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1924 (v. l'indice).

Tag
  • MONTELEONE DI SPOLETO
  • PERUGIA
  • SPOLETO
  • ABSIDE
  • UMBRIA
Altri risultati per CASCIA
  • Cascia
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Perugia (181,1 km2 con 3274 ab. nel 2008). Ricordata dal 553, ebbe presto i diritti comunali e lottò a lungo contro le vicine città umbre alleandosi ai ghibellini. Sottomessa dalla Chiesa nel 1490, le si ribellò nel 1516, subendo la distruzione della rocca. Decadde dopo il grave ...
  • CASCIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    L'altezza di 743 m. s. m. è quella dell'ex-convento di S. Agostino, restato isolato sulla cima del colle: la media invece dell'attuale cittadina, restata, dopo il terremoto del 1903, adagiata dalle falde alla metà del colle, è di 650 metri sul livello del mare. Nella collegiata di S. Maria non esistono ...
Vocabolario
cascare
cascare v. intr. [lat. *casicare, der. di cadĕre «cadere»] (io casco, tu caschi, ecc.; aus. essere). – Lo stesso che cadere, ma più familiare e più espressivo, e perciò usato spec. in alcune locuz. e modi fig. o proverbiali: c. dal sonno,...
cascata
cascata s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza (originato per lo più da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali