• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Casentino

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Casentino


. La regione della Toscana, nel bacino superiore dell'Arno, era all'epoca di D. dominio dei conti Guidi (v.), e pertanto tutti i riferimenti che nel corso della sua opera il poeta fa a vicende e personaggi di quella potente casata, sarebbero pertinenti a un'organica trattazione del problema dei rapporti tra D. e il Casentino. Ma la regione fu a lungo contesa tra Fiorentini e Aretini, gli uni e gli altri più volte accorsi in difesa dei vari rami della famiglia, e quindi si potrà leggere sotto le voci Arezzo (v.) e Firenze (v.) quanto pertiene anche alla complessa storia politica del Casentino.

Ciò nonostante, l'atteggiamento di D. nei riguardi della regione appare sostanzialmente diverso da quello nutrito verso le due città rivali, sia nei momenti di aspra invettiva (come nella raffigurazione dei Casentinesi come brutti porci, in Pg XIV 43) ovvero di cupa tempestosa effigie paesaggistica nell'episodio di Bonconte da Montefeltro (Pg V 94-95 a piè del Casentino / traversa un'acqua c'ha nome l'Archiano, ecc. - precisazione interessante poiché mostra che per D. il confine casentinese non andava a meridione di Bibbiena -; vv. 115-116 la valle... / da Pratomagno al gran giogo; v. 125 l'Archian rubesto), sia nell'esplicita delimitazione di un'area linguistica a sé stante (VE I XI 6; v. ancora Casentinesi), o infine, ed è occasione per una delle più splendide aperture naturali del poema, nel ricordo di maestro Adamo in If XXX 64-66 Li ruscelletti che d'i verdi colli / del Casentin discendon giuso in Arno, / faccendo i lor canali freddi e molli, quel maestro Adamo che, al servizio dei Guidi, aveva proprio nel C., a Romena (v. 73), falsificato il fiorino di Firenze (a una fonte nel castello di Romena è anche attribuita la Fonte Branda, del v. 78). E ancora al C. o ai suoi confini D. fa riferimento ricordando la Verna (il crudo sasso intra Tevero e Arno, Pd XI 106), nell'elogio di s. Francesco; così pure sul limitare della regione casentinese siede la piana di Campaldino (v.), terreno, com'è noto, della celebre battaglia dell'11 giugno 1289, alla quale il poeta prese parte, ricordata non soltanto nell'episodio di Bonconte, ma nell'esemplificazione di If XXII 4 corridor vidi per la terra vostra, / o Aretini; infine in una delle epistole perdute, conosciuta dal Bruni (Vita di D., ed. Solerti, 99), la cosiddetta Popule mee quid feci tibi. Non fu certo questa l'unica occasione in cui D. ebbe a soggiornare nel Casentino. Dové passare per la regione quando raggiunse la corte forlivese di Scarpetta abbandonando Arezzo (1303); quattro anni dopo stette qualche tempo a Poppi, ospite del conte Guido da Battifolle, e di lì invia a Moroello Malaspina l'ultima sua canzone, Amor da che convien, con una lettera dichiarativa (Ep IV). Dal C., in finibus Tusciae sub fontem Sarni, il 31 marzo del 1311 inviava l'epistola agli scelleratissimi Fiorentini di dentro, il 17 aprile l'epistola a Enrico VII (e a nome della contessa di Battifolle scriveva lettere a Margherita di Brabante [Ep VIII-IX-X], primavera dello stesso 1311), e fu forse l'ultimo soggiorno casentinese del poeta, se subito dopo, uscendo di Toscana Enrico VII (19 aprile del '12), e quindi venendo in parte a cadere le speranze di D. di una rapida soluzione della spedizione imperiale, egli è di nuovo nell'Italia settentrionale, a Verona.

Bibl. - O. Zenatti, D. e Firenze, Firenze 1902; F. Torraca, in " Bull. " X (1903) 152-156; F. Mazzoni, Le EpistoL di D., in Conferenze aretine (1965), Arezzo 1966, 65-76.

Vedi anche
Poppi Comune della prov. di Arezzo (97 km2 con 6229 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Casentino, su un colle a 437 m s.l.m. Attività industriali nei settori alimentare, dell’abbigliamento, del legno; è tradizionale la fabbricazione di canne d’organo. Turismo. ● Poppi (Pupium) sorse nell’Alto Medioevo ... Arno Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, a 1358 m (Capo d’Arno). Dopo soli 12 km di corso raggiunge a Stia l’altitudine di 440 m e acquista ... Arezzo Comune della Toscana (384,5 km2 con 95.853 nel 2007), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale è lambita dall’Arno e attraversata dal canale maestro della Chiana. Arezzo è costituita da due parti, ... Pratomagno Rilievo del Subappennino Toscano, che divide il Casentino dal Valdarno superiore. Costituito in prevalenza di calcari argillosi, si estende per oltre 30 km dal Passo della Consuma fino alla Piana di Arezzo, con direzione da NO a SE. Raggiunge l’altezza massima nella Croce di Pratomagno (1592 m).
Tag
  • BONCONTE DA MONTEFELTRO
  • MOROELLO MALASPINA
  • ENRICO VII
  • FIRENZE
  • TOSCANA
Altri risultati per Casentino
  • Casentino
    Enciclopedia on line
    Regione naturale della Toscana (circa 800 km2), corrispondente al bacino superiore dell’Arno e delimitata a N dal gruppo del Monte Falterona, a O dalla catena di Pratomagno e a E dalle Alpi di Serra, dal Monte Penna e dall’Alpe di Catenaia. Ha aspetto di ampia e profonda conca con una breve pianura ...
  • CASENTINO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente al bacino superiore dell'Arno (v.). La regione si estende sul versante occidentale dell'Appennino, dal nodo della Falterona sino al Poggio dei tre Vescovi, ove si distacca la catena delle Alpi di Catenaia che chiude il Casentino dal lato di sud-est, ...
Vocabolario
caṡentino
casentino caṡentino s. m. [dal nome proprio della regione toscana]. – 1. Panno di lana, originariamente tinto di rosso, tessuto nel Casentino. 2. Sorta di pastrano (anche casentina o casentinese, s. f.), guarnito di pelo di lepre o di volpe,...
archicenòbio
archicenobio archicenòbio s. m. [comp. di archi- e cenobio]. – Titolo onorifico dato, presso i camaldolesi, al cenobio di Camaldoli nel Casentino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali