• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cash flow

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

cash flow


Espressione inglese che letteralmente definisce il «flusso di cassa», elemento fondamentale ai fini del controllo gestionale interno e nell’analisi economico-finanziaria. La letteratura e la pratica hanno associato al c. f. molteplici definizioni, tra cui quella maggiormente utilizzata nella prassi professionale attuale si articola in operating c. f. («flusso di cassa operativo») e free c. f. («flusso di cassa libero»).

L’operating cash flow

Definito, dai principi contabili internazionali, come il flusso di cassa generato dalle attività messe in atto dall’azienda per lo svolgimento del suo core business (cioè la sua attività caratteristica; ➔ core), l’operating c. f. ha una ricaduta immediata sulla trasformazione in costi e ricavi. Dal calcolo del flusso di cassa operativo sono quindi esclusi quelli  associati a investimenti e finanziamenti (ciò nel caso in cui non si tratti di un’azienda). Nel dettaglio, esso corrisponde al margine operativo lordo (➔ margine), dal quale è sottratta la variazione del capitale circolante netto operativo, composto dalla variazione dei crediti verso clienti, dei debiti verso fornitori e delle rimanenze. Il capitale circolante netto operativo rappresenta, dunque, gli investimenti netti, a breve termine, che l’azienda effettua nello svolgimento della sua attività caratteristica (core business). Il c. f. operativo esprime, in sintesi, la capacità dell’impresa di generare (assorbire) liquidità dallo svolgimento del suo core business e si compone della dimensione puramente reddituale (legata al margine operativo lordo) e di quella di gestione del capitale circolante (legata alla variazione dei crediti e dei debiti operativi, nonché delle rimanenze).

Il free cash flow

Il free c. f. (noto come free c. f. for the firm) rappresenta, invece, la liquidità che un’azienda è in grado di generare nel complesso e mettere a disposizione ‘liberamente’ ai propri finanziatori. Si tratta di un concetto più ampio rispetto a quello di c. f. operativo, al quale è legato logicamente e algebricamente. Per calcolarlo, infatti, si deve aggiungere al c. f. operativo il flusso netto di liquidità, generato dagli investimenti/disin­vestimenti in attività operative e finanziarie; dal risultato ottenuto si sottraggono le tasse che hanno determinato un flusso finanziario in uscita.

Vedi anche
diritto dei mercati finanziari Complesso delle norme previste dal mercati finanziari, diritto deil. 24 febbr. 1998 n. 58 e ispirate alla privatizzazione dell'attività di gestione dei mercati regolamentati (luoghi di scambio di valori economici e di informazioni). La gestione dei mercati finanziari è affidata ad apposite società vigilate ... project financing In economia, il finanziamento di progetti d’investimento da parte di grandi imprese private, agenzie pubbliche, o consorzi fra imprese e agenzie. I progetti d’investimento riguardano in genere la realizzazione di opere pubbliche finanziate ma anche gestite da soggetti privati per periodi di tempo sufficienti ... investimento economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. 1. Tipologie L’investimento può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali ... Finanza pubblica La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, trasporti, scuola, pensioni). I mezzi finanziari possono derivare dai proventi dell’amministrazione ...
Tag
  • CAPITALE CIRCOLANTE NETTO
Altri risultati per cash flow
  • cash flow
    Enciclopedia on line
    Ammontare delle operazioni attive e passive di pagamento in moneta di un’impresa in un determinato periodo di tempo («flusso di cassa»). Il c. può essere determinato per procedimento diretto, detraendo dai ricavi monetari i costi monetari o spese di gestione dell’impresa (consumi di materie, salari, ...
Vocabolario
cash flow
cash flow ‹käš flë′u› locuz. ingl. [comp. di cash «cassa» e flow «flusso»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ. e finanz., espressione equivalente all’ital. flusso di cassa (v. flusso1, n. 3) o flusso di tesoreria, con cui...
cash
cash 〈käš〉 s. ingl. (propr. «cassa»), usato in ital. come agg., s. m. e avv. (e correntemente pronunciato 〈kèš〉). – 1. agg. Di pagamento, fatto in contanti. 2. s. m. Denaro contante: scusami, non ho c. oggi. 3. Con uso avv., in contanti:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali