• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASIMIRO I, principe di Polonia, detto il Rinnovatore

di Jan Dabrowski - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASIMIRO I, principe di Polonia, detto il Rinnovatore

Jan Dabrowski

Nato nel 1016 da Mieszko II, re di Polonia e Richesa di Lorena, nipote dell'imperatore Ottone III. Dopo la morte di Mieszko II, durante il breve regno di Boleslao, suo figlio maggiore, lo stato polacco e la chiesa polacca furono turbati da una rivoluzione interna, fomentata da elementi pagani e da alcune popolazioni malcontente. In questi torbidi perì Boleslao e C. fu cacciato dalla Polonia, che fu invasa dai Boemi (1038). C. tornò ben presto in Polonia con l'aiuto di Corrado II di Germania e cominciò l'opera della ricostruzione dello stato e della gerarchia ecclesiastica da Cracovia, dove trovò il sostegno più valido. Riunificò ad una ad una le varie provincie, riprese la Slesia occupata dai Boemi e ristabilì le distrutte sedi vescovili. In quest'opera si servì soprattutto dell'aiuto della chiesa germanica e in particolare di quella di Colonia, dove suo zio Ermanno era arcivescovo. La sede arcivescovile di Gniezno fu però ristabilita solo dal suo successore, e per tutta la durata del suo regno l'arcivescovo risiedette a Cracovia. C., sposata Dobroniega di Kièv, lasciò due figli: Boleslao II e Ladislao Ermanno, che regnarono in Polonia. Morì nel 1058.

Bibl.: T. Wojciechowski, O Kazimierzu Mnichu, Cracovia 1881; S. Ketrzyński, Kazimierz Odnowiciel (C. il Rinnovatore), Cracovia 1899.

Vedi anche
Boleslào I il Coraggioso re di Polonia Figlio (967-1025) di Mieszko I, difese contro l'impero l'indipendenza politica ed ecclesiastica della Polonia e, organizzando la corte sui modelli occidentali, creò uno stato forte, con un esercito permanente che fece buona prova nella spedizione su Kiev del 1018, che ingrandì lo stato polacco. La sua ... Boleslào III Boccatorta re di Polonia Figlio (1086-1138) del duca Ladislao Ermanno, salì al trono nel 1102, lottando a lungo contro il fratellastro Zbigniew, che aveva il favore dell'imperatore Enrico V. Riuscito vincitore, mosse poi alla riconquista della Pomerania, che fu cristianizzata. Promulgò uno statuto che regolava l'esercizio del ... detto il Nero Enrico III imperatore Figlio (n. 1017 - m. Bodfeld nel Harz 1056) dell'imperatore Corrado II e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia. Duca di Baviera (1027) e più tardi (1038) anche di Svevia, fu incoronato re di Germania nel 1028, mentre era ancora vivo il padre. Gli successe senza contrasti nel 1039, quando Corrado ... Slesia (ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Comprende il versante settentrionale dei Sudeti e quello nord-occidentale ...
Tag
  • ARCIVESCOVO
  • CORRADO II
  • MIESZKO II
  • CRACOVIA
  • GNIEZNO
Vocabolario
rinnovatóre
rinnovatore rinnovatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo renovator -oris]. – Chi, che rinnova. Per lo più in senso spirituale: un r. della società; idee rinnovatrici della civiltà; Quando su te [la Chiesa] lo Spirito Rinnovator...
caṡimira
casimira caṡimira s. f. (o caṡimirra; anche caṡimìr, e raro caṡimiro, s. m.). – Adattamenti ital., ora non più in uso, del fr. cachemire o casimir (v. anche cascimir): un par di calzoni bell’e fatti di casimirra inglese di Prato (Fucini)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali