• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cassa per il Mezzogiorno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Cassa per il Mezzogiorno


Cassa per la realizzazione di opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale.

Cenni storici

Ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, fu ideato dal governo di A. De Gasperi e istituito con l. 646/1950 allo scopo di predisporre programmi per il finanziamento e l’esecuzione di opere straordinarie dirette «al progresso economico e sociale dell’Italia meridionale», entro un periodo di 12 anni. Dopo diverse proroghe, la C. per il M. fu soppressa e posta in liquidazione ai sensi del d.p.r. 6 agosto 1984, sebbene, a norma della l. 775/1984, potessero ancora essere portate a compimento tutte le opere in corso e realizzate tutte quelle i cui progetti esecutivi fossero stati approvati entro la data del 31 luglio. Due anni dopo, la l. 64/1986 trasferì funzioni e obiettivi della C. per il M. alla costituenda Agenzia per la promozione e lo sviluppo del Mezzogiorno, a sua volta soppressa nel 1992.

Competenze

Compiti della C. erano la progettazione e l’esecuzione, in armonia con i programmi predisposti dalle amministrazioni pubbliche e dalle Regioni, degli interventi di natura interregionale o di rilevante interesse nazionale per lo sviluppo di attività economiche e sociali inerenti all’industria, alle infrastrutture, alle risorse naturali, all’ambiente, alla ricerca scientifica applicata e agli impianti per la commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, nelle province di Latina e di Frosinone, nelle isole d’Elba, del Giglio e Capraia, nei comuni del circondario di Cittaducale e nei comuni ricadenti nel comprensorio di bonifica del fiume Tronto. Nello stesso piano rientravano l’assunzione e l’utilizzazione di prestiti esteri, le attività di erogazione del credito a favore delle industrie, svolte anche attraverso speciali istituti di credito a medio termine, la promozione dello sviluppo industriale e agricolo e dell’organizzazione amministrativa affidata a enti e società collegati, le provvidenze a favore delle cooperative.

L’intervento della C. era destinato prevalentemente alla realizzazione e al riassetto di grandi opere, fra cui le infrastrutture di trasporto sia stradali sia ferroviarie, aeroportuali e marittime, l’installazione di nuovi acquedotti, e il contestuale rafforzamento della rete idrica e fognaria, e una serie di interventi volti a sostenere e sviluppare il settore agricolo e le relative filiere, fra cui la realizzazione di nuove bonifiche e irrigazioni e la costruzione di impianti per il trattamento e la trasformazione dei prodotti agricoli.

Organizzazione

La definizione del piano degli interventi e il coordinamento fra la C. per il M. e gli enti interessati erano affidati a un apposito Comitato dei ministri per il Mezzogiorno, costituito, ai sensi della legge istitutiva, dai «ministri per l’agricoltura e le foreste, per il tesoro, per l’industria e il commercio, per i lavori pubblici, per il lavoro e la previdenza sociale». La presidenza era affidata al presidente del Consiglio dei ministri.

cassamezzogiorno

Vedi anche
questione meridionale Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello Stato unitario. Dopo l’Unità Di questione m. si cominciò a parlare quasi subito dopo il 1861 in relazione ... Ezio Vanóni Economista e uomo politico (Morbegno 1903 - Roma 1956). Allievo di B. Griziotti, prof. di scienza delle finanze all'Istituto di economia e commercio di Venezia (dal 1939) e all'Università statale di Milano (dal 1957). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, partecipò alla Resistenza e diede un notevole ... Angelo Raffaele Jervolino Uomo politico italiano (Napoli 1890 - Roma 1985). Avvocato concistoriale, uno degli organizzatori del partito democratico cristiano, consultore nazionale, deputato alla Costituente nella prima e seconda legislatura, senatore nelle due successive. È stato ministro delle Poste e Telecomunicazioni (1948-50), ... Pietro Campilli Uomo politico italiano (Frascati 1891 - Roma 1974), collaboratore di L. Sturzo nella direzione del Partito popolare italiano, deputato democristiano alla Costituente (1946-48) e alla Camera (1948-63). Esperto in scienza bancaria, delegato per l'Italia dell'ERP (1948-52), ha diretto varî ministeri economici ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • DIRITTO PUBBLICO
  • AGRICOLTURA
  • BASILICATA
  • ACQUEDOTTI
Altri risultati per Cassa per il Mezzogiorno
  • Cassa per il Mezzogiorno
    Enciclopedia on line
    Cassa per la realizzazione di opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale. Ente con personalità giuridica di diritto pubblico, è stato istituito con l. 646/10 agosto 1950, per la predisposizione dei programmi, il finanziamento e l’esecuzione di opere straordinarie dirette «al progresso ...
  • CASSA per il Mezzogiorno
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi. Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, elaborati secondo le linee programmatiche del governo, contenute, per il quinquennio 1966-70, ...
  • CASSA per il Mezzogiorno
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori pubblici, del Lavoro e Previdenza sociale, dei Trasporti - cui successivamente si sono aggiunti il ...
Vocabolario
piano per il lavoro
piano per il lavoro loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione e il miglioramento delle condizioni lavorative. ◆ Bonn vara un piano per il lavoro che permetterà l’assunzione di 645 mila giovani...
cassa
cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali