• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELFIORENTINO

di Attilio MORI - Lilia MARRI MARTINI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTELFIORENTINO (A. T., 24-25-26)

Attilio MORI
Lilia MARRI MARTINI

Paese della Toscana (provincia di Firenze), posto su di una collina sulla destra dell'Elsa, a 108 m. s. m., con 4089 ab. (il comune, kmq. 66,70, ne conta 11.341), al centro di una regione fra le più ubertose della Toscana. Fu antico castello dei conti Alberti di Vernio, passato nel sec. XII nel dominio di Firenze, di cui divenne baluardo di confine con Siena e soggetto pertanto alle lotte combattute fra i due comuni. Il nome odierno è registrato la prima volta in un documento del 1149, mentre prima era detto Castel Timignano. Si è sviluppato nell'ultimo secolo specie col rifiorire dell'agricoltura toscana. Stazione della ferrovia Empoli-Siena.

La parte nuova del paese è disposta in piano attorno alla stazione. Dell'aspetto medievale, non rimane che parte delle mura feudali riparate da Cosimo de' Medici vicino alla chiesa di S. Biagio la quale mantiene alcune linee della sua architettura romanica solo all'esterno. La chiesa di Santa Verdiana fu interamente rifatta nel 1700 in luogo dell'antichissima pieve di S. Antonio; essa ha un'imma gine lorenzettiana della Santa, una Madonna della scuola di Taddeo Gaddi, una terracotta attribuita al Cieco di Gambassi. Nel tabernacolo del conservatorio di S. Chiara si hanno affreschi di Benozzo Gozzoli e scolari, come nel tabernacolo della Madonna della Torre (1484), nei dintorni, sulla via di Meleto.

Bibl.: G. B. Cavalcaselle e J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia, VIII, Firenze 1898, pp. 85, 118; M. Cioni, La Valdelsa, Firenze 1911.

Vedi anche
Raffaello Romanèlli Scultore (Firenze 1856 - ivi 1928); figlio e allievo di Pasquale, studiò all'Accademia di Firenze con A. Rivalta. Attivo nell'ambito del naturalismo, lavorò negli Stati Uniti, in Inghilterra, Austria, Cuba e per i reali di Romania. Tra le sue opere, notevoli i monumenti agli studenti caduti a Curtatone ... Carlo Lorenzo Ginòri Uomo politico, agricoltore e industriale (Firenze 1702 - Livorno 1757). Senatore (1734), membro del consiglio di reggenza imperiale a Firenze (1737), governatore della città e del porto di Livorno (1746), ottenne i titoli di conte e di marchese (1756). Si occupò della bonifica di una vasta zona intorno ... Giuseppe Zòcchi Pittore e incisore (Firenze 1711 - ivi 1767). Studiò a Roma, a Bologna e in Lombardia. A Firenze dipinse nel palazzo Rinuccini, decorò la galleria Gerini, la villa Serristori e il soffitto del teatro della Pergola. Disegnò paesaggi e vedute di Firenze e della Toscana, diede disegni per lavori in pietre ... Francesco Granacci Pittore (forse Villamagna, Firenze, 1469 - Firenze 1543). Allievo e collaboratore del Ghirlandaio, fu amico di Michelangelo ma subì soprattutto l'influenza di Fra Bartolomeo e del Perugino. Piacevole nei tipi e nell'intonazione delicata e preziosa del colore (Sacra famiglia, Washington, National Gallery), ...
Tag
  • COSIMO DE' MEDICI
  • CIECO DI GAMBASSI
  • BENOZZO GOZZOLI
  • CONTI ALBERTI
  • TADDEO GADDI
Altri risultati per CASTELFIORENTINO
  • Castelfiorentino
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Firenze (66,5 km2 con 17.813 ab. nel 2008).
  • CASTELFIORENTINO
    Federiciana (2005)
    JJean-Marie Martin Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale si vedono i resti ‒ recentemente scavati, almeno in parte, dall'École Française di Roma e dall'Università di Bari ‒ di ...
  • Terino da Castelfiorentino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Fabrizio Beggiato Dai documenti si hanno notizie di due personaggi di questo nome: un Terino Sacchetti " de Castro Fiorentino " ancora vivo nel 1304 e un Terino di Nevaldo, mercante di panno in Firenze, ricordato nel 1281 e ancora vivo nel 1302. È forse da preferirsi l'identificazione di quest'ultimo ...
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali