• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELLʼARQUATO

di Mario LONGHENA - Nestore PELLICELLI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTELL'ARQUATO (A. T., 24-25-26)

Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI

Comune della provincia di Piacenza (Emilia). Il capoluogo, a 225 m. s. m., è alla sommità d'una collinetta lambita dall'Arda e risale al Medioevo. Il comune (52,01 kmq.) è costituito da un po' di pianura e dalle prime colline che s'innalzano a S. della Via Emilia e di Fiorenzuola d'Arda. Conta 6708 ab. (1921), raccolti in parte nel capoluogo (2103 abitanti); in parte nelle frazioni di Villa S. Lorenzo, Vigolo Marchese e Bacedasco; gli altri (3227 ab.) vivono in case sparse. Il torrente Arda attraversa il comune, che produce frumento, frutta ed uva da tavola assai pregiata. Anche qualche industria vi prospera: lavorano mulini e segherie. Castell'Arquato è stazione della tramvia Piacenza-Lugagnano e dista 33 km. da Piacenza e 9 da Fiorenzuola.

Antiche iscrizioni, terrecotte, finestre ad arco acuto qua e là lungo le viuzze, le vecchie chiese (l'oratorio di S. Giacomo, edificato da Guido da Zena nel 1250; la cappella del Cristo costruita prima del 1414 e l'oratorio di Pantegano) dànno al borgo un carattere prettamente medievale. La piazza è racchiusa dal castello, munito di alte torri, fondate dal comune di Piacenza nel 1342, dal palazzo podestarile del 1293 con aggiunte non molto posteriori, dalla chiesa romanica del sec. XII con il suo piccolo chiostro e la cappella del Battistero adorna d'affreschi del '400, e dal palazzo, detto del Duca. La fontana più volte restaurata, risale al 1292. La chiesa (sec. XII) ha sculture romaniche, un archivio, ricco di pergamene e di molte opere pregevoli (calici, pissidi d'argento, quadri e due rari ricami bizantini). (V. tav. CXII).

Bibl.: C. Zancani, Mostra di opere d'arte antiche in Castell'Arquato, Piacenza 1913; id., Una ricostruzione della Collegiata del palazzo comunale di Castell'Arquato, in Boll. storico piacentino, 1915, p. 35 segg.; id., Castell'Arquato, in Boll. storico piacentino, 1916.

Vedi anche
Scòtti Famiglia piacentina, la cui genealogia documentata ha inizio con un Manfredi e un Davide vissuti nel secolo 12º. Da Davide procede Lanfranco, i cui quattro figli furono i capostipiti dei 4 rami degli Scotti: Giovanni del ramo di Vigoleno, Sarmato e Fombio; Ruffino di quello di Mamago e Castelbosco; Rolando ... Sfòrza Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome di S., che Giovanna II di Napoli, dopo la morte di lui (1424), volle assunto da Francesco e dagli ... Emilia Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna. Cenni storici Il nome Aemilia, a indicare l’VIII regione della divisione augustea dell’Italia, compare ... Pianura Padana La più estesa pianura d’Italia (46.000 km2, compresa la pianura veneta), limitata a N dalle Alpi e a S dall’Appennino Settentrionale; dalle radici delle Alpi Piemontesi declina dolcemente verso il Mar Adriatico, dove presenta un fronte di 270 km, che per buona parte termina con una fascia di lagune. ...
Tag
  • PROVINCIA DI PIACENZA
  • FIORENZUOLA D'ARDA
  • CASTELL'ARQUATO
  • VIA EMILIA
  • BATTISTERO
Altri risultati per CASTELLʼARQUATO
  • Castell’Arquato
    Enciclopedia on line
    Castell’Arquato Comune della prov. di Piacenza (52,2 km2 con 4683 ab. nel 2008).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali