• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELLAZZO BORMIDA

di Pietro GRIBAUDI - Carlo E. PATRUCCO - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTELLAZZO BORMIDA (A. T., 24-25-26)

Pietro GRIBAUDI
Carlo E. PATRUCCO

BORMIDA Grosso borgo agricolo del Piemonte in provincia d'Alessandria, situato a 103 m. s. m., e a 11,5 km. da Alessandria. Castellazzo aveva 3873 ab. nel 1734; 4266 nel 1774; 6501 nel 1881; 7063 nel 1911; 6166 nel 1921 (presenti 5970, di cui 4775 nel centro capoluogo). Il fertilissimo territorio del comune è coltivato a cereali, viti e foraggi; fiorente è l'allevamento del bestiame, e specialmente del baco da seta. Castellazzo è pure un centro commerciale notevole. L'industria è rappresentata da filande e fornaci.

Storia. - D'origine certamente longobarda, nel sec. X fu centro d'un comitato fra il Tanaro e la Scrivia con un conte Atto o Atolfo (figlio di Manfredo il Cieco, gran conte di Longobardia, capostipite dei Manfredingi). I suoi figli Alberto e Ottone (che sposò una Berta figlia di Arduino re d'Italia), furono i capostipiti di quel vastissimo consortile signorile che abbandonò la legge longobarda ed accolse la legge romana alla metà del sec. XII e che costituì quella lega contro gli Aleramici, che fondò Alessandria nel 1168.

Il nuovo potente comune assorbì ben presto ogni attività di Gamondio (tale il vecchio nome del paese), che decadde, e alla fine del sec. XIII cominciò ad assumere il nome di Castellazzo, col quale seguì i Visconti di Milano. Col titolo comitale passò nel 1531 ad Alfonso d'Avalos marchese del Vasto e di Pescara ed ai suoi successori, finché nel 1653 il feudo pervenne alla famiglia di Ottavio Pallavicino di Genova, estintasi nel 1778.

Bibl.: G. Buzzi, Storia di Gamundio antica or Castellazzo di Alessandria, voll. 4, Alessandria 1863-64; G. A. Boidi, Documenti sulla storia di Castellazzo Bormida, Torino 1878.

Vedi anche
santo Pàolo della Croce Fondatore dei passionisti (Ovada 1694 - Roma 1775). Incoraggiato dal vescovo di Alessandria a condurre una vita di penitenza, si ritirò nella chiesa di S. Carlo al Castellazzo ove scrisse le regole di un nuovo ordine (1720); a Roma, nel 1721, non riuscì ad essere ricevuto dal papa, e visse in alcuni ... Anton Maria Maragliano Scultore in legno (Genova 1664 - ivi 1741). Scolpì molti gruppi d'altare (Coronazione di spine, Savona, S. Lucia), crocifissi per chiese di Genova e della Riviera e gruppi processionali policromi (Visione di s. Giovanni Evangelista, Ponzone d'Acqui, Museo d'arte sacra), caratterizzati da una vigorosa ... Emilia Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna. Cenni storici Il nome Aemilia, a indicare l’VIII regione della divisione augustea dell’Italia, compare ... necropoli In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto. Vere n. compaiono nel Neolitico; prima i cadaveri venivano generalmente sepolti ...
Tag
  • ALFONSO D'AVALOS
  • BACO DA SETA
  • ALLEVAMENTO
  • ALESSANDRIA
  • LONGOBARDA
Altri risultati per CASTELLAZZO BORMIDA
  • Castellazzo Bormida
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Alessandria (45,1 km2 con 4649 ab. nel 2008).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali