• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sammezzano, Castello di

Enciclopedia on line
  • Condividi

Complesso architettonico di stile moresco circondato da un vasto parco di circa 65 ha e ubicato nei pressi del paese di Leccio (Comune di Reggello, Firenze). Frequentato già in epoca romana, il luogo appartenne alla famiglia Altoviti, quindi a Giovanni Jacopo de’ Medici e infine alla famiglia Ximenes; esso deve però l’aspetto attualmente apprezzabile all’instancabile opera di Ferdinando Panciatichi Ximenes d'Aragona (Firenze 1813 - Sammezzano 1897), mecenate, botanico e collezionista che tra il 1843 e il 1889 vi fece eseguire importanti modifiche strutturali ampliando l’edificio principale, realizzandovi nuove sale (Sala d’Ingresso, 1853; Corridoio delle Stalattiti, 1862; Sala da Ballo, 1867; Torre centrale, 1889) e conferendo al complesso l'eccentrico stile Orientaleggiante che, diffusosi  in Europa intorno alla seconda metà dell'Ottocento, avrebbe caratterizzato altre strutture architettoniche toscane. Gli interventi commissionati da Ximenes d'Aragona interessarono anche la circostante area boschiva: qui egli realizzò il Parco Storico quale esso è visibile oggi, collocandovi piante rare ed esotiche (tra di esse le sequoie della California, di cui la cosiddetta “sequoia gemella”, alta oltre 50 m e con una circonferenza di 8,4 m, è tra i “150 alberi di eccezionale valore ambientale o monumentale” d’Italia) e specie indigene (leccio, farnia, cerro, roverella e sughera). Trasformata negli anni Settanta del Novecento in albergo di lusso, rilevata dalla società italo-britannica Sammezzano Castle Srl e nell’ottobre 2015 posta all’asta, dal gennaio 2023 in liquidazione giudiziale, numerose petizioni e un’interrogazione parlamentare hanno sollecitato il Comune di Reggello, la  Regione Toscana e il Ministero dei Beni culturali e del turismo a intervenire affinché siano adottate misure che garantiscano la destinazione museale del Castello e l'apertura al pubblico del Parco Storico. Nel 2017 il Castello di Sammezzano si è aggiudicato il primo posto al concorso del FAI "I luoghi del Cuore", iniziativa promossa per salvaguardare il patrimonio storico-ambientale del Paese.

Vedi anche
asta Storia antica Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. I Greci avevano la lancia, lunga, e il giavellotto, più corto. Fra i Romani un tipo speciale ... stile morésco Modalità decorative e architettoniche caratteristiche della cultura araba dell'Africa del Nord e della Spagna a partire dalla seconda metà dell'11° sec., quando le tradizioni iberiche classiche e visigote si incontrarono con quelle siriache e iranico-abbasidi. Elementi caratteristici sono l'arabesco ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • CASTELLO DI SAMMEZZANO
  • REGGELLO
  • ALTOVITI
  • FIRENZE
  • TOSCANA
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî...
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali