• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Castiglia

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Castiglia


Regione storica e geografica della Spagna centrosettentrionale. Il nome di C., per indicare un’entità politica, appare soltanto nel sec. 9° d.C. Prima i territori che ora la compongono erano distribuiti fra la Hispania citerior e la Hispania ulterior; poi, negli ultimi secoli dell’impero romano, erano parte delle province Tarraconensis, Carthaginiensis, Lusitania, Baetica e Gallaecia. Occupata dai visigoti, fu conquistata dagli arabi e fece parte dell’emirato di Cordova. I re delle Asturie, che vi penetrarono ben presto, vi crearono, per fronteggiare gli arabi, castelli assai numerosi (donde il nome della regione), affidati a signori feudali sui quali si venne affermando il conte di C., che ben presto si contrappose ai re di Asturia-León come fece appunto il conte Fernando Gonzáles (927-968). Nel 1032 lo stesso re di León, convalidando una situazione già esistente di fatto, creò re di C. il conte Ferdinando, il quale, nel 1037, poté entrare in possesso anche del regno di León. Alla sua morte (1065), l’unità parve distrutta essendosi i suoi figli divise le varie regioni (C., León, Galizia ecc.). Ricostituitasi l’unità nel 1073 con Alfonso VI, la C. divenne rapidamente la regione più importante del regno: il fortunato svolgimento della lotta contro gli arabi, che portava sempre più a S i confini dello Stato, con la conquista della valle del Tago fino a Lisbona e dei territori oltre la Sierra di Guadarrama (la Nuova C.), sostituirono al vecchio centro, León, quello della C.: nel 1085 infatti la capitale fu trasferita da León a Toledo. Diviso ancora una volta alla morte di Alfonso VII (1157) tra i suoi figli, il regno di León e di Castiglia fu definitivamente riunito nel 1230. Ma nonostante la vittoria sugli arabi, la C. fu travagliata da gravi lotte, prevalendo alcune grandi famiglie (i conti di Lara, di Castro ecc.) e gli ordini cavallereschi (di Alcántara, di Calatrava ecc.) sulla corona, priva dell’appoggio di una forte borghesia, e indebolita inoltre da contrastate successioni e dalla frequente minaccia dei regni finitimi d’Aragona e Navarra. La monarchia uscita da una crisi tremenda, che parve annientarla, con Enrico II di Trastamara (1368-79), toccò il punto più basso con Enrico IV l’Impotente (1454-74), zimbello dei suoi cortigiani; ma contro la successione di Giovanna la Beltraneja, supposta figlia del re, prevalse Isabella (1474-1504) sorella del re stesso, sostenuta dal marito Ferdinando d’Aragona. Con Isabella la storia della C. diventa storia della Spagna. Nel 1983, secondo quanto previsto dalla Costituzione del 1978, il territorio della regione storica della C. è stato diviso in tre regioni, cioè quelle di C.-León (capol. Valladolid) e di C.-La Mancha (capol. Toledo) e la regione urbana di Madrid, che hanno ottenuto lo status di comunità autonome.

Vedi anche
Isabèlla la Cattolica regina di Castiglia Isabèlla la Cattolica (sp. Isabel la Católica) regina di Castiglia. - Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re di Castiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) Ferdinando di Aragona, ma ... Alfònso VI il Valoroso re di Castiglia e di León Alfònso VI il Valoroso (sp. el Bravo) re di Castiglia e di León. - Figlio (n. 1030 - m. Toledo 1109) di Ferdinando I, che morendo divise i dominî tra i figli, divenne re di León e delle Asturie (1065); sconfitto dal fratello maggiore Sancho II, re di Castiglia, a Plantada (1068) e Volpéjar (1071) e fatto ... Alfònso VII l'Imperatore re di Castiglia e di León Alfònso VII l'Imperatore (sp. el Emperador) re di Castiglia e di León. - Figlio (n. 1104 - m. Fresneda 1157) di Raimondo di Borgogna, conte del Portogallo, ereditò la Castiglia e il León dalla madre Urraca (1126) e dovette lottare contro il padrigno Alfonso I d'Aragona, alla cui morte (1134) occupò Saragozza; ... Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica lambita su tre lati dal corso incassato del Tago. La particolarità del sito e la posizione al centro ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • ENRICO II DI TRASTAMARA
  • GIOVANNA LA BELTRANEJA
  • SIERRA DI GUADARRAMA
  • STORIA DELLA SPAGNA
  • IMPERO ROMANO
Altri risultati per Castiglia
  • Castiglia
    Enciclopedia on line
    (sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa su un vasto altopiano (Meseta), costituisce l’unità naturale più ampia e meglio definita della Penisola ...
  • CASTIGLIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    A. Franco Mata (spagnolo Castilla) Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, Zamora, Ávila, Burgos, Palencia, Segovia, Soria e Valladolid, e di Ciudad Real, Cuenca, Guadalajara, Albacete ...
  • Castiglia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Vito Tirelli . L'accenno al regno di C. in Pd XII 53-54 funge da puro riferimento geo-politico e serve a meglio localizzare topograficamente Calaruega (Calaroga), città natale di s. Domenico. Dopo un'iniziale e vaga allusione alla penisola iberica (Pd XII 46-48), di evidente ispirazione letteraria ...
  • CASTIGLIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo rimasto libero dall'invasione araba) richiama la funzione essenzialmente militare del primitivo contado ...
Vocabolario
castigliano
castigliano agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
tonada
tonada 〈tonàdħa〉 s. f., spagn. [der. di tono «tono (in musica)»]. – Tipo di antica ballata e danza popolare spagnola, originaria della Castiglia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali