• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTULONE

di Francesco Pellati - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTULONE (lat. Castŭlo, -ōnis)

Francesco Pellati

Città degli Oretani nell'Hispania Tarraconensis, sui confini della Betica, lungo il corso superiore del Betis. Dapprima alleata dei Cartaginesi (nativa di Castulo era Imicle, la moglie di Annibale), si schierò poi dalla parte di Scipione e dei Romani; tornò ancora ai Cartaginesi e infine fu sottomessa dai Romani. Già prima di Augusto godette del diritto di latinità; fu poi municipio romano, e, iscritta nella tribù Galeria, appartenne al conventus Carthaginiensis. Il suo nome è la trascrizione romana di un antico nome iberico. Strade romane la univano a Cartagena e a Cordova. Era situata in una regione montuosa e boscosa, il Castulonensis Saltus (Sierra di Segura), in vicinanza di importanti miniere di piombo argentifero, che le dettero prosperità e fortuna. La città ha lasciato poche rovine degli antichi monumenti perché le pietre di essi furono in gran parte adoperate come materiale da costruzione; frammenti provenienti dalla città sono murati nel cortile del museo di Madrid.

Bibl.: Hübner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, coll. 1778-1780; Albertini, Les divisions administr. de l'Espagne romaine, Parigi 1923.

Tag
  • MATERIALE DA COSTRUZIONE
  • HISPANIA TARRACONENSIS
  • MUNICIPIO ROMANO
  • CARTAGINESI
  • CARTAGENA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali