• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Catalano de' Malavolti

di Ettore Bonora - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Catalano de' Malavolti

Ettore Bonora

Denominato anche de' Catalani dal nome di una famiglia derivata da quella dei Malavolti, e più correttamente Catalano di Guido di Madonna Ostia; nacque a Bologna circa il 1210. Di fazione guelfa, tenne la podesteria di ben nove città, cominciando da quella di Milano nel 1241, e nel 1249 ebbe il comando di una parte della fanteria bolognese nella battaglia di Fossalta. Tra i promotori dell'ordine dei frati gaudenti ebbe dai confratelli importanti incarichi, quale l'ufficio di provinciale della Lombardia inferiore e, nel 1268, il compito di definire il capitolo generale dell'ordine tenuto a Reggio. Per tre volte fu collega di Loderingo degli Andalò quale reggitore di Bologna nel 1265 e 1267, di Firenze nel 1266; dopo il 1267, sia per disgusto della vita pubblica sia per traversie familiari si ritirò nel convento di Ronzano, dove morì nel 1285.

D. che lo colloca, insieme con Loderingo, nella sesta bolgia dell'ottavo cerchio (If XXIII 76 ss.), a lui fa esporre la condizione della pena degl'ipocriti, la condotta tenuta da lui e da Loderingo nel periodo di reggenza a Firenze (vv. 104-108), il martirio al quale sono sottoposti Caifas, Anna e gli altri sacerdoti e farisei che consigliarono agli Ebrei di mandare a morte un uomo per la salvezza dell'intero popolo, designando così ipocritamente Gesù come vittima (vv. 115-123). C. inoltre spiega a Virgilio che le indicazioni dategli dai diavoli della quinta bolgia sull'itinerario da seguire sono false, in quanto il ponte che scavalca tutte le bolge è franato sulla sesta, e sottolinea non senza ironia l'ingenuità di Virgilio che si è fidato delle informazioni dei demoni (vv. 133-144). La colpa per la quale il poeta colloca C. e l'altro frate gaudente nella bolgia degli ipocriti è il tradimento del quale ritiene che essi si macchiassero durante il rettorato di Firenze, ed egli fa confessare tale colpa in una forma che risponde all'ambigua personalità del frate: e fummo tali, / ch'ancor si pare intorno dal Gardingo (vv. 107-108). Solo un fiorentino ne avrebbe infatti potuto cogliere a pieno il significato, ché nelle vicinanze del Gardingo (o Guardingo), nel luogo press'a poco in cui venne poi edificato il palazzo della Signoria, sorgevano le case degli Uberti, atterrate dai guelfi nel 1266.

Bibl. - Si veda la bibliografia della voce Andalò, Loderingo, avvertendo che in Gozzadini, Le torri gentilizie di Bologna, le notize su Catalano si leggono a pp. 202-207. Si veda inoltre G. Zaccagnini, Personaggi danteschi a Bologna e in Romagna, in " Atti e Mem. Dputazione St. Patria per le Provincie di Romagna " s. 4 XXIV (1934) 28-34; E. Bonora, Gli ipocriti di Malebolge e altri saggi di letteratura italiana e francese, Milano-Napoli 1953, 3-29.

Vedi anche
Catalogna (catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende le province di Barcellona, Gerona, Lérida e Tarragona. Deriva ... Aragona (sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal fiume Ebro; a N abbraccia la sezione centrale dei Pirenei, con molte cime oltre 3000 m (Pico de Aneto, ... sardo Lingua neolatina del gruppo italoromanzo. Il sardo, spec. nelle varietà logudorese e campidanese, ha caratteri spiccatamente arcaici e conservativi (la romanizzazione dell'isola è particolarmente antica), ma diverse lingue continentali, quali il catalano, lo spagnolo, l'italiano, agirono in Età moderna ... Gerona (cat. Girona) Città della Spagna nord-orientale (94.484 ab. nel 2008) nella Catalogna, capoluogo dell’omonima provincia. Sorge alla confluenza dei fiumi Oñar e Ter. ● La latina Gerunda fu uno dei più importanti centri di romanizzazione della Catalogna: contribuirono alla sua prosperità la posizione ...
Tag
  • LODERINGO DEGLI ANDALÒ
  • BATTAGLIA DI FOSSALTA
  • FRATI GAUDENTI
  • MALEBOLGE
  • LOMBARDIA
Altri risultati per Catalano de' Malavolti
  • catalano
    Enciclopedia on line
    Lingua neolatina del gruppo ibero-romanzo, parlata oggi da ca. 7 milioni di persone in Catalogna, a Valencia, nelle Baleari, in parte dell'Aragona, nel dipartimento francese dei Pirenei orient., in Andorra e nell'isola linguistica di Alghero in Sardegna. Dopo essere stato estromesso dagli usi pubblici ...
Vocabolario
catalano
catalano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. catalán]. – Della Catalogna, regione autonoma della Spagna nord-orientale: lingua c. (o il catalano s. m.), letteratura, arte c.; abitante o nativo della Catalogna; i C., le donne catalane. In...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali