• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPAAK, Catherine

di Tiziana Fioravanti - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Spaak, Catherine

Tiziana Fioravanti

Attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Île-de-France) il 3 aprile 1945. Con il bel volto dall'espressione ora sbarazzina ora maliziosa, in un misto di naturalezza e provocazione, capace di esprimere una femminilità risoluta e consapevole, è divenuta famosa giovanissima, distaccandosi, grazie a un'innata eleganza, dai canoni artefatti e standardizzati delle 'lolite' degli anni Sessanta.

Proveniente da una famiglia dell'alta borghesia belga, figlia dello sceneggiatore Charles e nipote dello statista Paul-Henri, crebbe a Parigi in un ambiente familiare intellettualmente vivo ma non facile a causa della stravagante personalità paterna e del precoce distacco dalla madre, l'attrice francese Claudie Clèves. Dopo una breve apparizione in Le trou (1960; Il buco) di Jacques Becker, esordì nello stesso anno come protagonista nel ruolo di Francesca, l'acerba e provocante sedicenne di I dolci inganni, diretto da Alberto Lattuada, amico di famiglia e specialista nello scoprire nuovi talenti femminili. Il successo fu immediato e la S. diventò un modello da imitare per migliaia di adolescenti vestite, pettinate (capelli biondi lisci a caschetto) e truccate come lei, iniziando così una carriera cinematografica che la portò frequentemente a ricoprire con spontaneità e vivacità il ruolo della ragazza seducente in film come: Il carro armato dell'8 settembre (1960) di Gianni Puccini, La voglia matta (1962) di Luciano Salce, in cui è il conturbante oggetto del desiderio di un maturo professionista (Ugo Tognazzi), Il sorpasso (1962) di Dino Risi, La noia (1963) di Damiano Damiani, tratto dal romanzo di A. Moravia, con la famosa scena dove appare coperta soltanto di banconote, La parmigiana (1963) di Antonio Pietrangeli, con i quali la S. rivelò la sua forte personalità e le sue capacità interpretative. In particolare con La parmigiana, in cui è Dora, una spregiudicata ragazza di provincia che attraverso esperienze amorose, disavventure e illusioni giunge a un'amara scelta di solitudine, offrì una prova matura e convincente. Di nuovo nel ruolo di un'irrequieta adolescente in La calda vita (1964) di Florestano Vancini, dalla seconda metà degli anni Sessanta fu spesso al fianco di attori affermati, in commedie di costume amare e sarcastiche. Apparve così in L'uomo dei cinque palloni (uscito in Italia nel 1965 come episodio di Oggi, domani, dopodomani, e riedito in Francia nel 1969 con il titolo Break up, érotisme et ballons rouges) di Marco Ferreri, accanto a Marcello Mastroianni; in L'armata Brancaleone (1966) di Mario Monicelli, con Vittorio Gassman; in Adulterio all'italiana (1966), con Nino Manfredi, e in La matriarca (1968), con Jean-Louis Trintignant, entrambi di Pasquale Festa Campanile; e in Una ragazza piuttosto complicata (1969) di Damiani, al fianco di Jean Sorel; passò poi nel corso degli anni Settanta a ruoli di affascinante donna borghese, sempre avvolta da un alone di calda sensualità. Colta e intelligente, la S. ha dimostrato di saper attraversare ogni genere cinematografico: dal film a episodi (Tre notti d'amore, 1964, diretto da Luigi Comencini, Renato Castellani e Franco Rossi e ideato proprio per valorizzare la giovane attrice, o Made in Italy, 1965, di Nanni Loy nell'episodio La cenerentola) alla commedia brillante (Febbre da cavallo, 1976, di Steno o Io e Caterina, 1980, diretto e interpretato da Alberto Sordi); dal giallo (Il gatto a nove code, 1971, di Dario Argento) al sentimentale (Cari genitori, 1973, di Enrico Maria Salerno), fino al drammatico (Claretta, 1984, di Pasquale Squitieri). Dalla metà degli anni Ottanta ha lasciato quasi completamente il cinema per dedicarsi ad altre esperienze professionali e artistiche sia teatrali, sia televisive come conduttrice (Harem), sia letterarie come autrice di testi teatrali, di romanzi e di un'autobiografia dal titolo Da me, pubblicata nel 1993.

Vedi anche
Vittorio Gassman Gassman ‹ġàʃman› (orig. Gassmann), Vittorio. - Attore e regista italiano (Struppa, Genova, 1922 - Roma 2000). Esordì nel 1943 nella compagnia di Alda Borrelli; fu primo attore con E. Merlini, L. Adani, E. Maltagliati, poi nella compagnia di P. Stoppa e R. Morelli; nel 1952 fondò e diresse con L. Squarzina ... Dorelli, Johnny (propr. Giorgio Guidi). - Cantante e attore italiano (n. Meda 1937). Dopo l’esordio al Festival di Sanremo insieme a Domenico Modugno (Nel blu dipinto di blu, 1958 e Piove, 1959), ha intrapreso la carriera di cantante senza disdegnare il ruolo di presentatore televisivo e di conduttore radiofonico. In ... Manfrédi, Nino Manfrédi, Nino (propr. Saturnino). - Attore italiano (Castro dei Volsci 1921 - Roma 2004). Esordì in teatro nel 1947, ma raggiunse la notorietà partecipando a programmi radiofonici nel 1951 e a spettacoli di rivista (Un trapezio per Lisistrata, 1958-59; Rugantino, 1962-63). Sugli schermi dal 1950, andò ... Claudia Cardinale Attrice cinematografica italiana (n. Tunisi 1938). Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, italiano e internazionale, sia registi e intellettuali di rilievo, imponendo una complessa immagine di donna, a volte dotata di spontaneità, a volte caratterizzata da ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PASQUALE FESTA CAMPANILE
  • MARCELLO MASTROIANNI
  • ANTONIO PIETRANGELI
  • ARMATA BRANCALEONE
  • FLORESTANO VANCINI
Altri risultati per SPAAK, Catherine
  • Spaak, Catherine
    Enciclopedia on line
    Attrice cinematografica e conduttrice televisiva francese naturalizzata italiana (Boulogne-Billancourt 1945 - Roma 2022). Ha iniziato a recitare giovanissima esordendo nel film Le trou (1960) e nello stesso anno in Dolci inganni. Protagonista delle commedie all'italiana degli anni Sessanta, ha interpretato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali