• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

catuno

di Riccardo Ambrosini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

catuno

Riccardo Ambrosini

Forma fiorentina antica - e anche pisana - di aggettivo e pronome distributivo, c. è attestato con questa seconda funzione soltanto in If XXVI 48 (catun si fascia di quel ch'elli è inceso, nell'ed. Petrocchi; le edizioni precedenti ciascun) e in Cv III XI 6 in alcuno modo si può dicere catuno filosofo secondo lo naturale amore che in ciascuno genera lo desiderio di sapere.

Come si ricava anche da quest'ultimo luogo, ove c. è ripreso e variato da ciascuno, il vocabolo sembra variante, semanticamente più specifica nella determinazione singolativa-distributiva, di ciascuno: possono dimostrare ciò le attestazioni di c. nei Nuovi testi fiorentini del Dugento, pubblicati da A. Castellani (Firenze 1952, II 849-850), nei quali, forse proprio per la sua perspicuità definitoria, c. può ritenersi termine tecnico dell'uso notarile; si vedano inoltre quelle del Giamboni (Volgarizz. di Flavio Vegezio 42 " ciascheduno anno, anzi poco meno che catuno mese ": vi si noti la variante e la riduzione concettuale implicita nel rapporto fra ‛ anno ' e ‛ mese '; Libro de' vizî e delle virtudi [ed. Segre, Torino 1968] XXV 2 " E sceverato catuno re per sé... vedemmo uno di questi Vizi... che fece otto schiere della sua gente, e a ciascheuna diede il suo capitano ") e nei versi dell'ignoto Amico di D., La gioven donna 39 " acconci se ne parton tutti quanti, / lasciando ciaschedun vizio e difetto, / pensando poi catun di viver retto ", dai quali l'attestazione del Convivio sopra citata non sembra estremamente lontana. Nella Commedia c. affiora in tradizioni manoscritte invece di ciascun, tramandato dalle tradizioni preferibili e accettato dalle edizioni moderne (cfr. If VII 34 poi si volgea ciascun, quand'era giunto, ove il Parmense 3285 e il Riccardiano 1005 tramandano catun, e il 4 20 della bibl. dei Girolamini di Napoli catuno).

Vocabolario
cadauno
cadauno agg. e pron. indef. [dallo spagn. cadauno, che, come l’ital. ant. catuno e caduno, risale alla prep. greca κατά, con valore distributivo, comp. con uno]. – Ciascuno; è forma ant., ma ancora in uso nel linguaggio comm.: bicchieri...
ciascuno
ciascuno agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali