• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cavalcatore

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cavalcatore

Andrea Mariani

In senso metaforico, " colui che regge, che frena, che governa ": in Cv IV IX 10 infatti l'imperatore è chiamato lo cavalcatore de la umana volontade. Ma, aggiunge D. con aria di forte rimprovero, il cavallo non vuole essere cavalcato, e va sanza lo cavalcatore per lo campo... spezialmente ne la misera Italia (cfr. naturalmente Pg VI 88-99, dove l'Italia è paragonata appunto a un cavallo cui non serve che racconciasse il freno / lustinĩano, se la sella è vòta; essa è una fiera... fatta fella / per non esser corretta da li sproni, è abbandonata dall'Alberto tedesco che dovrebbe inforcar li suoi arcioni).

In Cv IV XXVI 6, invece, è l'appetito, che irascibile e concupiscibile si chiama, a esser paragonato a un cavallo che, pur di natura nobile, per sé, sanza lo buono cavalcatore, bene non si conduce; e il ‛ buon c. ' di questo appetito è la Ragione.

Vocabolario
cavalcatóre
cavalcatore cavalcatóre s. m. (f. -trice) [der. di cavalcare]. – Chi cavalca; più com., abile, esperto nel cavalcare: mi dia almeno una bestia quieta; perché, dico la verità, sono un povero c. (Manzoni).
cavalcante
cavalcante agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali