• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cDNA

di Stefania Azzolini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

cDNA

Stefania Azzolini

DNA che viene sintetizzato in vitro a partire da uno stampo di RNA maturo per azione della trascrittasi inversa. Questo enzima opera su un singolo filamento di mRNA generando il suo DNA complementare (o cDNA, complementary DNA) attraverso l’appaiamento delle basi azotate. ­L’RNA eucariotico, a differenza di quello procariotico, contiene sequenze non codificanti, gli introni, che vengono rimossi con il processo di splicing in seguito al quale si forma l’RNA maturo. Una più elevata produzione di una proteina eucariotica potrebbe essere più facilmente prodotta in un ospite procariotico, ma l’assenza dei meccanismi di splicing nei Procarioti rende impossibile inserire all’interno dell’ospite procariotico l’intera sequenza genica eucariotica. L’utilizzazione del cDNA rappresenta una tecnica molto efficace per aggirare questo inconveniente poiché il cDNA, prodotto da una forma matura dell’mRNA, non presenta sequenze introniche da eliminare. Le varie tappe del processo si possono così schematizzare: (a) una cellula eucariotica trascrive il DNA in RNA, il pre-mRNA; (b) la cellula stessa processa questi filamenti di pre-mRNA eliminando gli introni, aggiungendo un’estremità poli-A e un cappuccio 5′; (c) l’mRNA viene messo in soluzione a contatto con un oligonucleotide primer di poli-T che ibridizza con la coda di poli-A dell’mRNA; (d) la trascrittasi inversa riconosce il primer e avvia la produzione del cDNA, in presenza dei deossinucleotidi necessari per l’allungamento. La tecnica del cDNA trova applicazione nel clonaggio genico, nella produzione di sonde e di librerie a cDNA.

→ Terapia genica

Vedi anche
PCR Sigla di polymerase chain reaction («reazione a catena della polimerasi»), metodologia utilizzata per ottenere quantità che ammontano a μg di copie di segmenti specifici di DNA o di RNA, partendo da quantità minime (anche una sola molecola) presenti in una preparazione di acidi nucleici. Ideata negli ... trascrizione biologia Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la trascrizione dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di polimerizzazione catalizzata dall’enzima RNA polimerasi DNA-dipendente, in cui i singoli ... biologìa molecolare biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono costituiti. La biologia molecolarem. è nata dalle indagini cristallografiche sulle ... genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo si parla di genetica somatica) sia da una generazione all’altra ...
Categorie
  • BIOTECNOLOGIE in Ingegneria
  • BIOINGEGNERIA in Biologia
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Tag
  • TRASCRITTASI INVERSA
  • TERAPIA GENICA
  • BASI AZOTATE
  • PROCARIOTI
  • INTRONI
Altri risultati per cDNA
  • cDNA
    Enciclopedia on line
    In biologia, sigla di complementary DNA, indicante il DNA sintetizzato in vitro a partire da uno stampo di RNA maturo mediante la trascrittasi inversa. Costituisce un tratto di DNA del genoma corrispondente alla sequenza di un gene trascritto senza introni, né promotori, né sequenze di regolazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali