• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

celebre

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

celebre

Andrea Mariani

. Unico esempio in Cv IV XXX 2 ciascuno buono fabricatore, ne la fine del suo lavoro, quello nobilitare e abbellire dee in quanto puote, acciò che più celebre e più prezioso da lui si parta. L'uso dell'aggettivo, riferito a cosa (il lavoro dell'artigiano) mostra una chiara derivazione dal latino celeber che, nel senso di " famoso ", " noto ", " illustre ", è riferito assai più spesso a oggetti inanimati che a persone. E tuttavia singolare l'impiego di tale termine, in unione con prezioso, per indicare l'opera nel momento in cui esce dalle mani del suo artefice, e che perciò non può essere ancora " famosa ", " celebrata ". C. è dunque usato in senso causativo (" che procura fama ") o, più probabilmente, subiettivo: " degno di fama ".

Vocabolario
celebrità
celebrita celebrità s. f. [dal lat. celebrĭtas -atis, propr. «affluenza di molte persone», quindi «solennità, rinomanza»; il sign. concr. è dal fr. célebrité]. – 1. L’essere celebre; larga fama acquisita per meriti o demeriti: raggiungere...
cèlebre
celebre cèlebre agg. [dal lat. celĕber -bris -bre, propr. «frequentato, popoloso, affollato», quindi «solenne, rinomato»]. – Famoso, largamente noto, detto soprattutto di persona che si sia distinta per qualità buone o cattive: un c. poeta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali