• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NANTEUIL, Célestin-François

di Jean Jacques Gruber - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NANTEUIL, Célestin-François

Jean Jacques Gruber

Pittore, incisore e litografo, nato a Roma l'11 luglio 1813, morto a Marlotte (Seine-et-Marne) il 4 settembre 1873. Dapprima allievo dell'oscuro Langlois, lavorò poi per breve tempo nello studio di Ingres, del quale non conservò che un certo preraffaellismo. Il meglio della produzione del N. rimangono i frontispizî e le litografie da lui eseguite per le opere dei poeti romantici: V. Hugo, Gérard de Nerval, Pétrus Borel. Se il suo nome è oggi legato allo stile detto troubadour, il N. fu preceduto in questo campo dai fratelli Deveria e soprattutto da Alfred e Tony Johannot. Nominato nel 1867 direttore dell'accademia di Digione, il N. chiuse la propria carriera eseguendo litografie quasi popolari di opere di Delacroix, Chaplin, Meissonnier.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.). Inoltre: Th. Gautier, Histoire du romantisme, Parigi 1887; P. Burty, L'âge du Romantisme: C. N., graveur et peintre, Parigi 1887; A. Marie, Un imagier romantique: C. N., peintre acquafortiste et lithog., Parigi 1910; id., C. N., Parigi 1924; H. Focillon, La peinture au XIXesiècle, I, Parigi 1927, p. 246.

Vocabolario
celestino²
celestino2 celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
celestina
celestina (o celestite) s. f. [der. di celeste1, per il colore di alcuni esemplari]. – Minerale rombico, solfato di stronzio, di colore per lo più bianco o lievemente azzurrognolo; in Italia si rinviene abbondante nei giacimenti solfiferi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali