• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gürsel, Cemal

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Gursel, Cemal


Gürsel, Cemal

Militare turco (Erzurum 1895-Ankara 1966). Comandante in capo delle forze di terra (1959), costretto nel maggio 1960 dal governo Menderes a porsi in congedo, qualche giorno dopo si trovò alla testa della giunta militare (Comitato d’unione nazionale) che il 27 maggio abbatteva il regime Menderes e assumeva il governo del Paese. Nominato dal Comitato capo dello Stato, in novembre sciolse il Comitato d’unione nazionale. Nelle elezioni dell’ott. 1961 veniva eletto presidente della Repubblica, carica dalla quale, ammalato, si dimise nel 1966.

Vedi anche
Adnan Menderes Menderes ‹-ès›, Adnan. - Uomo politico turco (Aydin 1899 - Imrali, İstanbul, 1961). Tra gli organizzatori nel 1932 di un partito di opposizione, passò successivamente al partito repubblicano del popolo; organizzò nel 1945 un nuovo partito di opposizione, detto partito democratico, con a capo M. C. Bayar. ... Erzurum Città della Turchia orientale (338.073 ab. nel 2007), situata a 1950 m s.l.m. È capoluogo della provincia omonima (25.066 km2 con 784.941 ab. nel 2007). Mercato agricolo e sede di industrie alimentari, conciarie e del cemento, è il centro economico e culturale dell’Anatolia orientale. Località di transito ... dittatura Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica oltre sei mesi; aveva 24 littori, era nominato su richiesta del senato dai consoli, più tardi fu eletto ... Turchia Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con le prospicienti isole di Imbro e Tenedo e altre più piccole), separate dallo Stretto del Bosforo, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Altri risultati per Gürsel, Cemal
  • Gürsel, Cemal
    Enciclopedia on line
    Militare turco (Erzerum 1895 - Ankara 1966). Comandante in capo delle forze di terra (1959), costretto nel maggio 1960 dal governo Menderes a porsi in congedo, qualche giorno dopo si trovava alla testa della giunta militare (Comitato d'unione nazionale) che il 27 maggio abbatteva il regime Menderes ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali