• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cemento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

cemento


Materiale in polvere che, impastato con acqua, fornisce una massa plastica capace di far presa e indurire fortemente. Il termine c. è prevalentemente usato come sinonimo di c. idraulico. Con opportune specificazioni, esso indica poi o particolari tipi di c. idraulico (c. d’altoforno, c. pozzolanico ecc.) o sostanze in qualche modo cementanti (per es., il c. bituminoso) o materiali che hanno tra i loro costituenti un c. (c. fibroso, c.-amianto, c. retinato ecc.).

Cemento Portland artificiale

La grande produzione industriale è prevalentemente orientata da questo c. portland artificiale (il cui nome deriva dall’omonima località inglese dove erano situate cave di rocce originariamente utilizzate per produrlo), nel quale le materie prime, calcare e argilla, sono esattamente dosate e intimamente mescolate prima della cottura. La cottura si effettua in forni verticali e, più spesso, in forni rotativi. Il materiale che fuoriesce dal forno (klinker temprato), una ghiaietta di colore verde scuro durissima, dopo una opportuna stagionatura, viene macinato finemente, per ottenere il cemento. La polvere finissima così ottenuta è immagazzinata in grandi sili, nelle cui celle le varie partite del prodotto sono più volte mescolate per ottenere una qualità costante e omogenea. Il c. che esce dal forno del cementificio è composto da silicati di calcio e alluminati di calcio, oltre a solfato di calcio, aggiunto in fase di macinazione. Le fasi principali presenti nel klinker dopo la cottura sono costituite da silicato tricalcico, silicato bicalcico, alluminato tricalcico e fase ferritica. Le reazioni di idratazione delle diverse fasi del c. sono simultaneamente presenti, ma con diverse velocità: la più rapida è la reazione di idratazione della fase alluminosa, seguita dalla fase ferritica. Le fasi silicatiche sono quelle con reazioni di idratazione più lente. L’idratazione delle fasi alluminose è responsabile del fenomeno della presa del c.; l’idratazione di quelle silicatiche è responsabile del fenomeno dell’indurimento del c. e dello sviluppo delle caratteristiche meccaniche.

Aspetti normativi. Le metodologie di produzione del c. portland commercializzato, dei suoi vari sottotipi e delle diverse tipologie, che da esso si possono ricavare, sono disciplinate da normative nazionali (in Italia, in applicazione della direttiva 1989/106/CE). La valutazione di conformità dei prodotti immessi sul mercato, riguardo alle caratteristiche meccaniche, fisiche, chimiche ecc., segue standard tecnici internazionalmente riconosciuti (UNI EN 197-1: 2007, UNI EN 197-2: 2001).

Tendenze innovative. La riduzione del rapporto acqua/c. attraverso l’uso di additivi (polimeri naturali o sintetici), che garantisce la lavorabilità del calcestruzzo e ne incrementa le resistenze meccaniche, è stato un risultato notevole della ricerca applicata sui c. di nuova generazione. Lo sviluppo e l’impiego di specifici additivi ha consentito anche la realizzazione di c. che possono resistere al degrado causato da attacco chimico per tempi lunghi (100 anni) o soddisfare le necessità di isolamento termico e acustico indotte da esigenze ambientali.

Quadro economico. Dopo la flessione del 2007-09, la produzione mondiale del c. è tornata a crescere nel 2010 (3,3 miliardi di t), prevalentemente grazie alla spinta dei Paesi asiatici e africani. La Cina è di gran lunga il maggior produttore (1,87 miliardi di t) davanti all’India (210 milioni di t). Nell’Europa dei 27, dove tra le attività di maggiore impiego cresce il restauro e la modernizzazione dei manufatti (nei settori residenziale e non), l’Italia, malgrado un’ulteriore contrazione annuale del 5,3%, nel 2010 mantiene il primato con una produzione di 34,4 milioni di tonnellate.

cemento

Vedi anche
calcestruzzo Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante (cemento o calce) e acqua. I c. con calce e pozzolana (opus cementicium dei Romani) o quelli con ... isolamento Biologia I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La condizione per cui gruppi di individui di una specie animale o di vegetale sono isolati, ossia non ... calcare Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre subordinate. La giacitura è in strati, in banchi e, più raramente, ... materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica funzione, ...
Tag
  • ISOLAMENTO TERMICO
  • CEMENTO PORTLAND
  • CALCESTRUZZO
  • ALTOFORNO
  • SILICATI
Altri risultati per cemento
  • cemento
    Enciclopedia on line
    Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. Medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, contenente le cosiddette ...
  • cemento
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Andrea Carobene Una durissima 'pietra' artificiale che nasce da una morbida pasta Il cemento si presenta sotto forma di polvere più o meno fine ma, dopo che è stato mescolato con l'acqua, forma una pasta che in breve tempo si indurisce assumendo una consistenza analoga a quella della pietra. Così, ...
  • CEMENTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IX, p. 701; App. I, p. 399; II, I, p. 551; III, I, p. 342) Produzione e commercio. -Dopo il prolungato periodo di rallentamento produttivo, protrattosi per circa un decennio, dal 1975 (primo anno di grave crisi petrolifera) al 1985, la produzione mondiale di c. ha mostrato negli ultimi anni una tendenza ...
  • CEMENTO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Costituzione. - Le ricerche eseguite in questi ultimi tempi sulla costituzione mineralogica dei c. portland hanno, in linea generale, confermato i risultati precedentemente acquisiti circa la composizione dei costituenti fondamentali: 3CaO • SiO2, 2CaO • SiO2, 3CaO • Al2O3, e quelli relativi all'influenza ...
  • CEMENTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Costituzione. - Gli studî sulla costituzione dei cementi hanno avuto, negli ultimi dieci anni, notevole incremento grazie all'applicazione di un nuovo metodo di indagine: l'osservazione microscopica per riflessione applicata a tale studio da B. Tavasci (Politecnico di Milano) e che consente osservazioni ...
  • CEMENTO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Composizione chimica. - Negli ultimi anni gli studî sulla costituzione dei clinker sono stati diretti a precisare come il ferro e l'allumina si trovino combinati; in conseguenza, dal sistema ternario Al2O3 - SiO2- CaO, si è passati a studiare il sistema quaternario: Al2O3 - SiO2- CaO - Fe2O3. Questi ...
  • CEMENTO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". Di poi si indicò con la parola caementum anche una sostanza (pozzolana) che, aggiunta alla calce, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
grigio-cemento
grigio-cemento (grigio cemento), loc. agg.le inv. Tonalità del colore grigio simile al colore del cemento. ◆ un androne nero con solo alcuni pilastri grigio cemento, inclinati, più da autoparcheggio che da tempio classico; (Masolino D’Amico,...
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali