• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cenno

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cenno

Emilio Pasquini

. Questo sostantivo manca del tutto in prosa e nelle Rime, ed è quindi presumibile che D. l'avvertisse come termine ʽ comico ', per ciò stesso male acclimatabile nella terza cantica (due sole occorrenze, contro le sette della seconda e le sei della prima).

Più vicino al semantema originario, del tardo-latino (Fulgenzio) cinnus (" segno con l'occhio ", " ammiccamento "), e più spesso nel singolare, per " segno fatto con la mano, col capo, con gli occhi, a fare intendere qualcosa senza parlare ", " gesto ", " atteggiamento ", " saluto ": If IV 98 volsersi a me con salutevol cenno; Pg I 50 e con parole e con mani e con cenni; XII 129 se non che ' cenni altrui sospecciar fanno; XIX 86 m'assentì con lieto cenno; XXI 15 Virgilio / rendéli [a Stazio] 'l cenno ch'a ciò si conface: dove il sintagma ʽ render c. ' non è un semantema unitario come in If VIII 5 (v. oltre), fungendo anche da discriminante l'articolo (bene il Sapegno: " gli restituì il saluto con egual tono di affettuosa cortesia "), e d'altra parte il cenno è null'altro che un gesto di cordiale gratitudine, forse un lieve inchino, meno che mai un saluto espresso in parole o addirittura in una formula liturgica (l'errore di un'eccessiva precisazione si è trasmesso dal Lana ad alcuni moderni, il Cesari, il Tommaseo e lo Scartazzini). Brachilogicamente, in Pd XV 71 [Beatrice] arrisemi un cenno che fece crescer l'ali al voler mio, cioè (con ʽ arridere ' transitivo) " sorridendo mi accennò il suo assenso e diede con ciò nuovo stimolo al mio desiderio già vivo di parlare... il cenno e il sorriso diventano una cosa sola " (Sapegno). Da ricordare la variante seriore in If XVIII 91 con cenni e con parole, che potrebb'essere eco del petrarchesco " con parole e con cenni " di Trionfi III 93, come ricorda il Petrocchi, ad l.

Con minima escursione semantica, vale " richiamo ", " segnale ", " comando o invito fatto con un semplice segno " (di persona e - più di rado - di cosa); e ricorre con minor frequenza al plurale: If III 117 [le anime dei dannati] gittansi di quel lito ad una ad una, / per cenni [" all'appello di Caronte "] come augel per suo richiamo; XXII 8 con tamburi e con cenni di castella (il Buti: " cioè fummi, se è di dì; o con fuochi, se è di notte "; e cfr. If VIII 1-6). Al singolare: XVI 116 E' pur convien che novità risponda / ... al novo cenno (il lancio della corda nel burrato); Pd XXII 101 dietro a lor mi pinse / con un sol cenno; e nel sintagma ʽ render c. ' per " rispondere ": If VIII 5 un'altra [fiammetta] da lungi render cenno. Più pregnante l'uso verificabile in If XXI 138, dove a " segnale " Si sovrappone un furbesco ammiccamento, quasi come " gesto d'intesa ": ma prima avea ciascun la lingua stretta coi denti, verso lor duca, per cenno.

Con estensione figurata, di " segno ", " indizio ", " sentore ", in Pg XXII 27 Ogne tuo dir d'amor m'è caro cenno; un senso affine si ravvisa nel sintagma ‛ fare un c. ' (per " offrire un accenno ", " dare un presagio "), ironicamente adoperato in Pg VI 141 fecero al viver bene un picciol cenno / verso di te, cioè " [Atene e Sparta] mostrarono appena un accenno, un barlume dell'ottimo stato politico, a paragone di te [Firenze] ".

Di qui si capta il passaggio verso il semantema di " suggerimento ", " consiglio ", percepibile in un luogo della seconda cantica (XXVII 139), Non aspettar mio dir più né mio cenno: ossia " i miei consigli, espressi in parole o in cenni " (Sapegno). Grigia ma opportuna la chiosa dello Scartazzini: " Virgilio non abbandona D. che all'apparire di Beatrice... ma non parla più, né fa verun cenno; è d'or innanzi un compagno tutto passivo ".

Vocabolario
cénno
cenno cénno s. m. [lat. tardo cĭnnus «ammicco, l’ammiccare»]. – 1. a. Segno, gesto che si fa col capo o con gli occhi o con la mano, per far intendere qualche cosa senza parlare o per accompagnare la parola: mi fece un rapido c. con gli...
cennare
cennare v. intr. [lat. tardo *cinnare «ammiccare»; v. cenno] (io cénno, ecc.; aus. avere), ant. e region. – Accennare, far segno: Che non debban venir, cenna con mano (Ariosto). ◆ Il part. pass. cennato è in uso nel linguaggio burocr. e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali