• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

censimento

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

censimento


Operazione statistica di rilevazione diretta e totale intesa ad accertare lo stato di un fatto collettivo in un dato momento e caratterizzata dall'istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità.

Censimento della popolazione

È volto ad accertare lo stato della popolazione, e cioè la sua consistenza numerica e la sua struttura. Tali rilevazioni datano da epoche assai remote (dall’Egitto e dalla Cina del 20° secolo a.C. all'antica Roma, in cui il c. della popolazione maschile adulta, effettuato per scopi militari, ebbe in seguito anche scopi economico-fiscali). Tuttavia le indagini sulla popolazione assunsero i caratteri specifici del c. solo nel secolo 18° col c. svedese del 1749 e il primo c. degli Stati Uniti d’America nel 1790. Nell’Ottocento, va ricordato il c. belga del 1846 effettuato sotto la guida di A. Quételet. In Italia, dal 1861 al 1931 i c. hanno avuto cadenza decennale (eccetto che nel 1891). Nel 1930, si stabilì la nuova cadenza quinquennale, che fu però interrotta dalla guerra. Il 9° c. ebbe luogo nel 1951, e da allora fu ripristinata la cadenza decennale. Le caratteristiche rilevate negli ultimi c. italiani tramite il «foglio di famiglia», cioè il modello di rilevazione censuaria che ogni famiglia o convivenza è tenuta a compilare, riguardano sia aspetti più specificamente demografici come età, sesso, nazionalità, stato civile, sia aspetti d'ordine sociale come la professione, il grado d'istruzione ecc.

Censimento economico

I primi c. generali delle aziende industriali e commerciali furono eseguiti nel 1846 in Belgio, nel 1875 in Germania, nel 1895 in Norvegia, nel 1897 in Danimarca e nel 1905 in Svizzera; fra le due guerre mondiali il numero di paesi che eseguivano c. industriali aumentò, tanto che la Società delle nazioni propose nel 1928 una convenzione per tali statistiche. La cooperazione internazionale, curata da ONU, OECE e CEE, rivolta a una classificazione omogenea di attività economiche, campi e unità di rilevazione, e loro definizioni, ha avuto successo solo per il primo punto. In Italia nel 1876, nel 1883, nel 1903 e infine nel 1911 furono eseguite rilevazioni che si andavano sempre più avvicinando ai criteri di universalità e simultaneità. I più sono concordi nel ritenere quello del 1927 il primo censimento. Nel dopoguerra le rilevazioni furono abbinate ai c. della popolazione, assumendo (1991) la denominazione di c. generale dell’industria e dei servizi. Il rapido mutamento del quadro ha però indotto l’ISTAT a realizzare (1996) un c. «intermedio» delle attività economiche.

Censimento dell’agricoltura

Nel 1930, con la partecipazione di 52 Paesi, fu effettuato il primo c. mondiale dell’agricoltura, sotto gli auspici dell’Istituto internazionale dell’agricoltura con sede in Roma; nel dopoguerra la FAO varò un piano per l’effettuazione del c. in una data compresa tra il 1948 e il 1955, al quale aderirono 78 Paesi. In seguito, per il c. da svolgere tra il 1958 e il 1964, fu introdotta l’inchiesta per sondaggio, con quesiti in parte differenziati per tener conto delle peculiarità regionali; 94 furono i Paesi partecipanti. Il programma del 1966-74 suggeriva un sistema coordinato di statistiche; vi parteciparono 102 dei circa 200 Paesi dell’ONU. All’azione dalla FAO, dal 1964 si è affiancata quella della CEE. In Italia, a parte le rilevazioni sul bestiame eseguite tra il 1867-69 e il 1943, un c. dell’agricoltura fu tentato, senza successo, nel 1930; il primo c. di questo tipo fu invece quello del 1961, al quale sono poi seguiti altri, a scadenza più o meno decennale.

Vedi anche
famiglia antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della famiglia comprendono il soddisfacimento degli istinti sessuali e dell’affettività, la procreazione, ... convivenza In Italia, ai fini del censimento della popolazione, per convivenza si intende la condizione di un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per motivi religiosi (conventi), di cura (ospedali), di assistenza (case di riposo), ... statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
Altri risultati per censimento
  • censimento
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    censimento rilevazione diretta, individuale, totale e periodica di uno o più caratteri, effettuata su tutte le unità di un collettivo statistico (l’intera popolazione di una nazione, la totalità delle abitazioni o delle imprese ecc.). Il censimento, che richiede mezzi ingenti ed è effettuato dagli istituti ...
  • censimento
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Operazione statistica di rilevazione diretta e totale, intesa ad accertare lo stato di un fatto collettivo in un dato momento, caratterizzata dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Il c. è pratica antichissima. In Egitto e in Cina all’inizio del 2° millennio a.C. si effettuavano periodicamente ...
  • censimento
    Enciclopedia on line
    Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ...
  • censimento
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Zizi La fotografia della popolazione e dell'economia di una nazione Effettuati periodicamente, i censimenti 'fotografano' lo stato della popolazione attraverso la raccolta di dati demografici e socioeconomici. Il censimento dell'industria e dei servizi offre invece una mappa delle imprese ...
  • CENSIMENTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349) Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. Dalla fine della seconda guerra mondiale sono stati eseguiti in Italia cinque c. della popolazione ...
  • CENSIMENTO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Censimento della popolazione. - Il 4 novembre 1951 fu eseguito in Italia il IX c. generale della popolazione e, congiuntamente ad esso, il c. delle abitazioni. La popolazione residente (legale) a tale data ammontò complessivamente a 47.515.577 persone e le abitazioni a 11.410.685. I risultati di detti ...
  • CENSIMENTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per comuni come nel 1921 ma, per la prima volta, in fascicoli per singole provincie, riassunti poi in ...
  • CENSIMENTO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento. Censimento della popolazione. È la forma tipica di censimento, cui si ricorre dagli stati moderni. L'operazione si ripete periodicamente, ma può essere ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
censiménto
censimento censiménto s. m. [der. di censire]. – Operazione statistica di rilevazione diretta e totale intesa ad accertare lo stato di un fatto collettivo in un dato momento e caratterizzata dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità:...
censire
censire v. tr. [dal lat. censere, lat. tardo censire «valutare, registrare i beni dei singoli cittadini»] (io censisco, tu censisci, ecc.). – Fare il censimento, nelle varie accezioni del termine; iscrivere nei registri del censimento o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali