• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CENTAUROMACHIA DEL LOUVRE, Pittore della

di M. Cagiano de Azevedo - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

CENTAUROMACHIA DEL LOUVRE, Pittore della

M. Cagiano de Azevedo

Ceramografo attico della tecnica a figure rosse che deriva il nome dal cratere G 367 del Louvre. Operò nell'età di Pericle; il suo stile lo accosta alla cerchia del ceramista Polygnotos. Alla sua tarda attività si attribuiscono oggi i vasi che una volta andavano sotto il nome del Pittore dell'Agnello. In complesso appartengono a lui o alla sua bottega circa novanta vasi, per la quasi totalità crateri. La grande maggioranza dei vasi da lui decorati proviene dalla Magna Grecia, dalla Sicilia e dall'Etruria; rarissimi quelli provenienti dalla Grecia: di essi due o tre vengono da Atene, uno da Delo e tre o quattro dall'isola di Rodi. Nel cratere G 367 del Louvre è dipinta una centauromachia, soggetto che si ripete in un vaso di Tarquinia (R. C. 1960). I soggetti prediletti dal pittore sono tuttavia quelli inerenti ai giochi e alla guerra, per cui atleti e guerrieri appaiono sovente sui suoi vasi, ad esempio: nel cratere di New York (6.1021.173), di una particolare vivacità; in uno stàmnos di Agrigento (Coll. Giuffrida) e in uno di Tarporley (Coll. Brooks). Ma non trascurò soggetti mitologici: notevoli una pelìke (acquistata in Grecia e oggi in una collezione privata in Germania), con il soggetto, non molto frequente, di Edipo e la Sfinge, un cratere del Museo Rodin a Parigi con il mito di Eos, uno di Lipsia, uno di Perugia e altri di Bologna (246), di Siracusa (16.865), di Stoccolma (da Capua) ecc., con rappresentazioni del ciclo dionisiaco. Altra rappresentazione non troppo consueta è quella dello sbarco di Danao figurata su una hydrìa di Monaco (2429).

Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 709 e ss.; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1946, p. 130. Per il Pittore dell'Agnello cfr. J. D. Beazley, p. 407 e s.

Vocabolario
centauromachìa
centauromachia centauromachìa s. f. [dal gr. κενταυρομαχία, comp. di κένταυρος «centauro» e μάχη «combattimento»]. – La lotta tra i Centauri e i Lapiti, motivo ricorrente nelle arti figurative greche (pittura vascolare e parietale, scultura)...
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali