• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

centrale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

centrale


Impianto tecnico di particolare importanza in un certo ambito.

Centrale elettrica Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una c. sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano l’impianto gli organi di manovra, di regolazione e di protezione, i quadri con gli strumenti di misura e di controllo, le apparecchiature ausiliarie. Di solito fa parte della c., come impianto annesso, una stazione di trasformazione per elevare la tensione prodotta e alimentare le linee di trasporto a distanza dell’energia elettrica. In tutte le c., il generatore elettrico è costituito da una macchina sincrona, anche quando la trasmissione d’energia è poi effettuata in corrente continua.

Tipi di centrali elettriche

A seconda della natura dell’energia che viene trasformata in energia elettrica, si distinguono:

• c. idroelettriche, che utilizzano l’energia meccanica di masse d’acqua, provenienti da bacini naturali, o più spesso artificiali, o da corsi d’acqua, attraverso opere di raccolta e di convogliamento (dighe di sbarramento, canali di presa, camere di carico e condotte forzate), per azionare turbine idrauliche accoppiate ai generatori;

• c. termoelettriche, che trasformano l’energia termica sviluppata da combustibili fossili e utilizzano l’espansione dei gas combusti o del vapore d’acqua prodotto ad alta pressione in apposite caldaie;

• c. elettronucleari (o nucleotermoelettriche o nucleari), in cui il vapore da inviare in turbina viene ottenuto a partire da energia termica sviluppata dalla fissione controllata di un combustibile nucleare (uranio, plutonio ecc.; ➔ nucleare, industria);

• c. geotermoelettriche, che sfruttano vapore acqueo alimentato dal calore endogeno terrestre per azionare turbine a bassa pressione;

• c. elioelettriche (o solari), in cui si utilizza il calore raggiante solare (➔ solare, industria dell’energia);

• c. eoliche (o aeroelettriche), che impiegano l’energia dei venti per far funzionare gli aeromotori (➔ eolica, industria);

• c. maremotrici (o talassoelettriche), che utilizzano l’energia del moto ondoso del mare o quella associata ai cambiamenti di livello provocati dalle maree o quella ottenibile dalla differenza di temperatura tra le acque di superficie e le acque profonde (➔ rinnovabili, fonti);

• c. a ciclo combinato, che utilizzano più cicli termodinamici per incrementare il rendimento complessivo, tipicamente un ciclo superiore costituito da una turbina a gas, i cui gas di scarico ad alta temperatura si usano per produrre vapore per il ciclo termodinamico inferiore (con rendimento che può avvicinarsi al 60%).

Ripotenziamento (repowering) di centrale

Miglio­ramento o sostituzione con nuovi elementi essenziali di un impianto per la produzione di energia elettrica. Intervento finalizzato all’aumento della potenza installata, o del rendimento del ciclo di produzione, o alla riduzione dell’impatto ambientale, con eventuali benefici per il produttore sui mercati dei certificati verdi (➔ certificazione ambientale) o dei titoli di emissione (ETS; ➔ emissione in atmosfera).

Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centrale-rischi
centrale-rischi (centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali