• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERARGIRITE o Argento corneo

di Alberto Pelloux - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERARGIRITE o Argento corneo (da κέρας "corno" e ἄργυρος "argento"; fr. cerargyitte; sp. plata cornea; ted. Chlorsilber, Hornsaber; ingl. Cerargyrite)

Alberto Pelloux

Composizione chimica: Cloruro d'argento: AgCl; Ag=75,3, Cl=24,7. Alcune varietà contengono mercurio. La cerargirite cristallizza nel sistema monometrico, ma i cristalli sono assai rari e generalmente si presenta la cerargirite massiccia, ora in noduli, ora in spalmature, oppure disseminata fra le ganghe dei filoni argentiferi o in masse terrose.

É facilmente tagliabile con il coltello. Durezza, 1 a 1,5; peso specifico, 5,55. Il colore della cerargirite è grigio perlaceo, ma alla luce il minerale assume una tinta scura bruno-violacea o nera brunastra. L'indice di rifrazione è: 2, 0611, per la luce del sodio. Facilmente fusibile al cannello, la cerargirite, riscaldata sul carbone, dà un granulo d'argento. La cerargirite è un minerale abbastanza frequente negli affioramenti dei filoni argentiferi. In Italia si rinvenne nei filoni a minerali d'argento del Sarrabus, in Sardegna.

Tag
  • INDICE DI RIFRAZIONE
  • PESO SPECIFICO
  • MERCURIO
  • SARRABUS
  • SARDEGNA
Vocabolario
cerargirite
cerargirite (o cherargirite) s. f. [comp. del gr. κέρας «corno» e ἄργυρος «argento»]. – Minerale (detto anche argento corneo), cloruro di argento monometrico, raro in cristalli, più frequente in masserelle o in croste, di consistenza cerosa...
còrneo
corneo còrneo agg. [dal lat. corneus, der. di cornu «corno1»]. – 1. a. Di corno; che ha natura, aspetto o qualità di corno: occhi di color c. (Vasari); sostanza c., la cheratina. b. In anatomia, strato c., lo strato più superficiale dell’epidermide,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali