• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cernere

di Napoleone Eugenio Adamo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cernere

Napoleone Eugenio Adamo

. Latinismo (" vedere ") che D. usa soltanto nella Commedia. In senso proprio si trova in If VIII 71 già le sue meschite / là entro certo ne la valle cerno. In Pd XXI 76 c. ha il significato di " vedere " nel senso di " intendere ": ma questo è quel ch'a cerner mi par forte, " mi pare difficile a intendere "; in XXVI 35 quello di " discernere ", " riconoscere ": ciascun che cerne / il vero in che si fonda questa prova, " che riconosce la verità su cui è fondata questa dimostrazione, cioè che ammette Dio essere il sommo bene " (Casini-Barbi). Vale " distinguere fra molti ", in Pg XXVI 115 " questi [Arnaldo Daniello] ch'io ti cerno / col dito ", e additò uno spirto innanzi, / " fu miglior fabbro del parlar materno... "; " distinguere, distribuire secondo un giudizio prestabilito ", in Pd XXXII 34 sotto lui [Giovanni Battista] così cerner sortiro / Francesco, Benedetto e Augustino: " ebbero in sorte di distinguere, segnare la linea di separazione " tra i gradi della rosa dei beati (v. CERNA).

Il verbo, inoltre, è stato variamente inteso dai commentatori antichi e moderni in Pd III 75, nella risposta di Piccarda alla domanda di D. se le anime desiderano di essere collocate in un grado più alto di beatitudine: " Se distassimo esser più superne, / foran discordi li nostri disiri / dal voler di colui [ Dio ] che qui ne cerne... ". Il Sapegno accoglie la spiegazione di ne cerne data da Benvenuto: " deputat nos quemlibet in ordine suo ", che ritiene ottima, e, aggiungendo che altri intende " ci assegna qui, ci aggiudica questo luogo più basso ", giustamente osserva: " ma il discorso di Piccarda, come appare chiaramente da ciò che segue, si riferisce alla condizione di tutti i beati, e non solo a quelli che appaiono nel cielo della luna; e qui vale: ‛ nel Paradiso ' come poi al v. 77 ". Diverse interpretazioni o sfumature semantiche di cerne diedero il Buti (" giudica "), il Venturi seguito dal Porena e altri (" sceglie ", " distingue ", " separa "), lo Scartazzini (" vede "), il Momigliano ( " assegna ").

Vocabolario
cèrnere
cernere cèrnere (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre «separare, vagliare»] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti; part. pass., poco usato, cernìto). – 1. letter. Separare, distinguere cose diverse o di qualità diversa:...
cèrnita
cernita cèrnita s. f. [der. di cernere; cfr. lat. tardo cernĭtus, part. pass. di cernĕre (class. cretus)]. – 1. a. Scelta; l’azione del separare cose diverse: fare una c. accurata; c. dei rifiuti. In partic., nell’industria, operazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali