• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOFFRE, César-Joseph-Jacques

di Adriano Alberti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JOFFRE, César-Joseph-Jacques

Adriano Alberti

Maresciallo di Francia, nato a Rivesaltes (Pirenei Orientali) il 12 gennaio 1852, morto a Parigi il 3 gennaio 1931. Nel 1870 fu nominato sottotenente d'artiglieria, ma dopo la guerra franco-prussiana riprese gli studi alla Scuola poli-. tecnica e divenne ufficiale del genio: fu a lungo nelle colonie, segnalandosi nel 1884 a Formosa e soprattutto nell'occupazione di Timbuctù (1894), per la quale fu promosso ten. colonnello. Colonnello nel 1897, fu al Madagascar. Promosso generale di brigata nel 1901, generale di divisione nel 1905, fu successivamente ispettore delle scuole, comandante del II corpo d'armata e membro del Consiglio superiore di guerra, del quale fu poi nominato vicepresidente, carica che implicava la nomina, in caso di guerra, a comandante in capo. Nell'agosto 1914, conformemente al piano di operazione da lui stabilito (il noto piano XVII), ispirato alla tendenza che un gruppo di giovani valenti ufficiali (la cosiddetta jeune école) aveva fatto prevalere in Francia, J. prese ovunque l'offensiva, ma l'insuccesso fu generale. La Francia fu invasa. Qui si rivelarono le non Comuni doti di questo condottiero, che, instancabile e imperturbabile, coordinò la ritirata dell'esercito, proclamando sempre che al momento opportuno sarebbe stata ripresa l'offensiva. Ben coadiuvato dal generale H.-M. Berthelot, J. corse razionalmente ai ripari per tentare di rimediare agl'inconvenienti del primo schieramento con spostamenti di forze verso l'ala sinistra minacciata d'avvolgimento. Buon conoscitore di uomini, affidò comandi di armate a generali come F. Foch e Franchet d' Espérey. Il 5 settembre, per le insistenze del governatore di Parigi, generale J.-S. Gallieni, il qusle aveva notato che i Tedeschi avanzavano presentando il fianco all'armata di Parigi, J. risolse l'offensiva generale che portò alla vittoria della Marna (v.).

Nonostante però gli sforzi di J., i Tedeschi riuscirono a consolidare le loro linee su territorio francese. Nel dicembre 1915 J. fu nominato comandante supremo di tutte le forze francesi su tutti i fronti d'operazione. Nel febbraio 1916, l'attacco tedesco contro Verdun sorprese i Francesi, ma J. seppe anche qui scegliere l'uomo, inviando nella piazza attaccata il generale H.-F. Pétain che salvò la situazione. La grande offensiva franco-inglese della Somme (luglio-novembre 1916) non ebbe l'esito sperato, e la stella del vincitore della Marna tramontò definitivamente. Il 26 dicembre 1916, J. fu nominato maresciallo di Francia, ma esonerato dal comando; e non ebbe più influenza sugli avvenimenti militari.

Già a capo dell'esercito francese da tre anni prima della guerra, a lui si deve imputare se nell'esercito prese il sopravvento una concezione esagerata dell'offensiva a ogni costo, anche se non sufficientemente preparata dall'artiglieria, e se lo schieramento dell'esercito non rispose alla necessità di evitare l'invasione dal Belgio.

Pubblicò: La préparation de la guerre et la conduite des opérations (Parigi, 1920); La première bataille de la Marne (Parigi 1928), oltre ad articoli in Archives de la grande guerre, intesi a giustificare soprattutto le prime sfortunate operazioni e l'abbandono del bacino ferrifero di Briey. Cfr. inoltre: Mémoires (voll. 2, Parigi 1932; trad. ital., Milano 1933).

Vedi anche
Joseph-Simon Gallieni Gallieni ‹-è-›, Joseph-Simon. - Generale francese (Saint-Béat, Alta Garonna, 1849 - Versailles 1916). Fece in colonia la maggior parte della sua carriera. Membro (1908) del Consiglio superiore di guerra, raggiunse i limiti d'età nel 1913. Ma dal 26 ag. 1914 fu governatore di Parigi, nel momento in cui ... Prima guerra mondiale Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, ... Ferdinand Foch Foch ‹fòš›, Ferdinand. - Maresciallo di Francia (Tarbes 1851 - Parigi 1929). Insegnò tattica alla Scuola di guerra dal 1896 al 1901; allo scoppio della prima guerra mondiale era comandante di corpo d'armata, ma la battaglia della Marna lo vedeva già comandante d'armata. Diresse con successo le offensive ... Robert-Georges Nivelle Nivelle ‹nivèl›, Robert-Georges. - Generale (Tulle 1856 - Parigi 1924). Nella prima guerra mondiale si distinse sull'Ourcq e sull'Aisne, e a Verdun; nel 1916 sostituì Pétain al comando della 2a armata, e lo stesso anno fu nominato comandante in capo delle armate francesi del N e del NE in sostituzione ...
Altri risultati per JOFFRE, César-Joseph-Jacques
  • Joffre, César-Joseph-Jacques
    Dizionario di Storia (2010)
    Joffre, Cesar-Joseph-Jacques Joffre, César-Joseph-Jacques Generale francese (Rivesaltes, Pirenei, 1852-Parigi 1931). Partecipò alla guerra del 1870 e in seguito prestò servizio nel Tonchino e nel Madagascar. All’inizio della Prima guerra mondiale fu nominato comandante in capo delle forze armate ...
  • Joffre, César-Joseph-Jacques
    Enciclopedia on line
    Generale (Rivesaltes, Pirenei, 1852 - Parigi 1931). Partecipò alla guerra del 1870 e in seguito prestò servizio nel Tonchino e nel Madagascar; nel 1911 era vicepresidente del Consiglio superiore di guerra, e subito dopo capo di stato maggiore generale. All'inizio della prima guerra mondiale, fu nominato ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali