• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORTE, Cesare

di Fiorella Caraceni Poleggi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)
  • Condividi

CORTE, Cesare

Fiorella Caraceni Poleggi

Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. Ratti sui libri battesimali della parrocchia di S. Maria delle Grazie (p. 100 n.). Di nobile famiglia (di origine pavese), versatile per natura ed educazione, tipico rappresentante di quella generazione di intellettuali di corte, il C. imparò lettere e matematiche dal padre, architettura militare da uno zio materno; si dedicò anche alla pittura, per inclinazione naturale, pure sotto la direzione del padre.

I suoi esordi ricalcano quelli paterni: stessa irrequietezza, stessa ambizione, con un girovagare internazionale in cerca di sistemazione. I ritratti gli aprirono le porte delle regge: Elisabetta d'Inghilterra, da lui effigiata, l'avrebbe voluto trattenere a corte. Protetto da Alberico Cibo Malaspina, principe di Massa, letterato e mecenate, con vaste relazioni internazionali, fu da questo presentato a Ferdinando d'Asburgo conte del Tirolo, che gli commissionò due ritratti già conservati nella Hofburg di Vienna. Sempre da Alberico fu presentato a Ferdinando I di Toscana, che lo assunse come architetto militare, in un ruolo certamente subordinato, di cui il C. si stancò presto. L'ambiente fiorentino non sembra essergli stato così favorevole come all'amico G. B. Paggi, pure lui pittore, letterato e architetto, esiliato per debiti penali. Ritornato a Genova, assistette il Paggi nella nota disputa con B. Castello e altri sulla nobiltà dell'arte. Alberico Cibo fu ancora suo committente, almeno per un'opera genovese, una S. Maria Maddalena portata dagli angeli in cielo per una cappella della distrutta chiesa di S. Francesco di Castelletto. Eseguì ritratti a personaggi illustri e cardinali, come Orazio Spinola, ed ottenne commissioni di tavole d'altare per le chiese. Elegante verseggiatore, più che di pittori il C. fu amico di letterati come G. Chiabrera e P. Foglietta. Il Chiabrera esaltò in un sonetto una sua piccola tela per Filippo Pallavicino che ritraeva i lussuriosi nell'etema tempesta del quinto canto dell'Inferno dantesco ("E sì dotto pennell'inganna i sensi, / che l'occhio scerne turbini funesti / tutta agitar la region profonda": cfr. Soprani-Ratti, p. 103). L'insolito soggetto è d'altronde assai indicativo delle propensioni letterarie dell'autore.

Difficile stabilire se la sua conversione alle teorie eretiche avvenne realmente nell'ultimo decennio della sua vita; il Ratti afferma di aver corretto le notizie del Soprani sulla base di documenti autentici, ma il racconto resta comunque molto romanzato (cfr. pp. 103 s.).

Certo il C. aveva viaggiato molto in gioventù, in Francia (avrebbe avuto i libri eretici da un amico lionese) e in Inghilterra; non è da trascurare, poi, quanto abbia potuto influire su di lui l'atmosfera familiare con la passione paterna per le dottrine esoteriche ed anche una certa inquietudine di pensiero religioso nell'ambiente degli intellettuali genovesi all'inizio del sec. XVII. Un suo commento all'Apocalisse, di contenuto apertamente eretico, lo fece denunciare al tribunale dell'Inquisizione.

Incarcerato il 30 dic. 1612, la sua resistenza al processo durò dieci giorni: l'11 ag. 1613 abiurò esemplarmente con concorso di popolo in S. Domenico. Fu condannato al carcere perpetuo che scontò per un breve periodo; morì infatti dì lì a poco.

Le sue tavole d'altare, S. Francesco stigmatizzato e S. Simone Stok per la chiesa di S. Maria del Carmine, un S. Pietro chiamato sulle acque a S. Pietro in Banchi, firmata e datata 1600, viste ancora dal Ratti, furono sostituite fra il sec. XVIII e il XIX con altre di medesimo soggetto e diverso autore. Resta la pala di Ognissanti che dipinse per i padri minimi della chiesa di Gesù e Maria o S. Francesco da Paola, singolare per il soggetto che sembra una disputa teologica cui partecipano padri domenicani e minimi disposti in due schiere ai lati della tela ai piedi della figura di Cristo circondato da angeli e santi. Per il resto l'opera non si distingue né per la composizione che è sovraffollata e confusa, né tantomeno per quelle qualità pittoriche che pure anche Ratti e Alizeri riconobbero al Corte. Potrebbe essere una spenta testimonianza dottrinale dell'ultimo suo anno di vita impostagli come atto di fede dall'Inquisizione, e la presenza dei domenicani nell'iconografia del quadro rafforzerebbe l'ipotesi. Questo potrebbe anche spiegare perché sia l'unica sua opera rimasta sugli altari genovesi.

Il C. sarebbe stato maestro di Bernardo Strozzi e, per i buoni uffizi del principe di Massa, di Luciano Borzone (Soprani, p. 104). L'apprendistato dello Strozzi non è però confermato nella sua vita; su quello del Borzone il Ratti (p. 244 n.) si mostra molto incredulo per la disparità di stile dei due pittori.

Davide, figlio del C., avviato alla pittura dal padre, era molto giovane quando questi morì. Proseguì l'apprendistato con D. Fiasella appena quel poco che gli fu sufficiente per servirsi abilmente dei pennelli per copiare. L'opera a cui ha legato il suo nome è appunto la copia della Cena in casa del fariseo da Paolo Veronese per G. F. Spinola, poi passata con l'originale nella quadreria del doge Marcello Durazzo e tuttora conservata nella Galleria nazionale di Palazzo reale di Genova. Recentemente è stata avanzata l'ipotesi attributiva (C. Montagni-L. Pessa, Palazzo Rocca..., Genova 1981, p. 16) per una copia dal Fiasella (1617, Genova, Galleria nazionale) della Cena in casa di Simone, conservata nella quadreria del palazzo Rocca di Chiavari. Davide morì a Genova durante la peste del 1657.

Bibl.: R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite de' pittori... genovesi, I,Genova 1768 (rist. anast., Bologna 1969), pp. 100-104, 126, 244; F. Alizeri, Guida artist. ... di Genova, II,Genova 1847, pp. 77, 300, 1187; A. Morassi, Capolavori della pitt. a Genova, Milano-Firenze 1951, p. 20; B. Suida Manning-W. Suida, L. Cambiaso, Milano 1958, p. 202; F. Caraceni Poleggi, La committenza borghese e il manierismo a Genova, in La pittura a Genova e in Liguria..., Genova 1971, pp. 241-319; P. L. Pancrazi-G. V. Castelnoni, La basilica di S. Francesco da Paola, Genova 1971, P. A; U. Thierne-F. Becker, Künstlerlex., VII, p. 479.

Vedi anche
Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ... Tavaróne, Lazzaro Tavaróne, Lazzaro. - Pittore (Genova 1556 - ivi 1641), allievo e collaboratore di L. Cambiaso, che seguì a Madrid (1583); nel 1585-89 lavorò all'Escorial. A Genova (dal 1594), fu frescante ricercato per le sue eleganti e vivaci decorazioni (palazzi Spinola di Pellicceria, 1614-24; Adorno, 1624; Belimbau, ... Paggi, Giovanni Battista Pittore (Genova 1554 - ivi 1627); forse allievo di L. Cambiaso, di cui subì l'influenza; fu a Pisa e a Firenze (1580 circa - 1600), dove si accostò ai tardi manieristi. Autore del trattato Definizione e divisione della pittura (1607), fu maestro di G. B. Castiglione, S. Scorza e B. Castello, che contribuì ... Cambiaso, Luca Pittore e scultore (Moneglia 1527 - Madrid 1585). Scolaro e collaboratore del padre, Giovanni (1495-1577 circa), negli affreschi di pal. Doria (ora prefettura di Genova). Attento all'arte di Perin del Vaga e del Pordenone, ma anche del Beccafumi, il Cambiaso, Luca addolcì poi le forme segnate dal gigantismo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ELISABETTA D'INGHILTERRA
  • FERDINANDO I DI TOSCANA
  • FERDINANDO D'ASBURGO
  • MARCELLO DURAZZO
  • BERNARDO STROZZI
Altri risultati per CORTE, Cesare
  • Córte, Cesare
    Enciclopedia on line
    Pittore (Genova 1550 - ivi 1613 o 1614). Di famiglia originaria di Pavia, fu probabilmente scolaro di L. Cambiaso. Viaggiò in Francia e in Inghilterra dove lavorò per la regina Elisabetta. Processato e condannato per eresia, morì in carcere.
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali