• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIVANTE, Cesare

di Giuseppe Valeri - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIVANTE, Cesare

Giuseppe Valeri

Giurista, nato a Venezia il 6 gennaio 1855; si laureò in giurisprudenza a Padova, e a ventisette anni fu, per concorso, nominato professore ordinario nell'università di Parma. Dopo pochi anni di insegnamento a Parma e a Bologna, passò nel 1898 alla cattedra di Roma, che tenne per oltre un trentennio. Professore emerito dal 1930.

Egli ha profondamente rinnovato gli studî commercialistici, affermando e attuando un metodo, che fa del diritto una scienza di osservazione ed elabora le dottrine sul terreno sicuro dei fatti, ma al tempo stesso coordinando la costruzione dogmatica degl'istituti singoli ai principî generali e all'intero sistema del diritto privato. Frutto precipuo della sua attività scientifica è il classico Trattato di diritto commerciale, in quattro volumi, pubblicato in cinque edizioni (1ª ediz., Torino 1893-1901; 5ª, Milano 1922-26, e varie ristampe; tradotto in francese dall'Escarra). È veramente eccezionale la fortuna delle Istituzioni di diritto commerciale tradotte in spagnolo e in romeno, tanto diffuse nelle scuole medie e superiori, e le cui edizioni, susseguentisi rapidamente l'una all'altra, raggiungono oramai la sessantina (1ª ed., Milano 1891). Esempî classici di produzione monografica furono le due opere giovanili La polizza di carico (1881) e Il contratto di assicurazione (1885-1890, in tre volumi, dei quali. il secondo, sulle assicurazioni marittime, tradotto in francese). Negli innumerevoli scritti minori, così come nelle opere maggiori, si rivelano costantemente quelle doti di penetrazione e di chiarezza, che contraddistinguono tutta l'attività del V. Molti scritti sono pubblicati nella Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, fondata col titolo di Rivista di diritto commerciale da lui e da A. Sraffa nel 1903.

Chiamato ripetutamente a collaborare a studî legislativi, il V. ha lasciato importanti tracce nella formazione del diritto italiano positivo: si può ricordare il decreto-legge 7 giugno 1923, n. 1364, sulla disciplina dei titoli nominativi. Prende nome dal V., che fu presidente della commissione ministeriale per la riforma della legislazione commerciale; il Progetto preliminare per il nuovo codice di commercio (1921), prima organica manifestazione contemporanea della tendenza verso una codificazione commerciale rinnovata.

Bibl.: A. Rocco, L'opera scientifica di C. V., in Studi in onore di C. V., voll. 2, Roma 1931.

Vedi anche
Romiti, Cesare Dirigente d'azienda italiano (n. Roma 1923). Laureatosi in economia nel 1945, ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo presso istituti bancari italiani e stranieri e presso diverse aziende italiane. Amministratore delegato della FIAT dal 1976, è stato presidente della SNIA-BDP (1984-89), della Gemina ... Mattiòli, Raffaele Mattiòli, Raffaele. - Banchiere ed editore italiano (Vasto 1895 - Roma 1973); redattore della Rivista bancaria (1920-21), segretario della Camera di commercio di Milano (1922-25), alla Banca commerciale italiana dal 1925, suo amministratore delegato dal 1933 e presidente dal 1960 al 1971. Studioso di ... Scialòja, Vittorio Scialòja, Vittorio. - Giurista e uomo politico italiano (Torino 1856 - Roma 1933), figlio di Antonio (1817-1877); prof. di diritto romano a Camerino (1879), Siena (1881), Roma (1884-1931); socio naz. (1918) e presidente (1926-32 e luglio-nov. 1933) dell'Accademia dei Lincei; fondatore e segretario perpetuo ... Carnelutti, Francesco Giurista italiano (Udine 1879 - Milano 1965). Insegnò diritto industriale all'univ. Bocconi di Milano (1909-12), dir. commerciale nell'univ. di Catania (1912-15), dir. processuale civile a Padova (1915-35) e nell'univ. statale di Milano (1936-46), procedura penale nell'univ. di Roma (1947-49). Fondò ...
Categorie
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Altri risultati per VIVANTE, Cesare
  • VIVANTE, Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Ferdinando Mazzarella – Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili. Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla quale ebbe tre figli: Gina, Leone e Arturo, quest’ultimo morto durante la prima guerra mondiale. Di origini ebraiche ...
  • Vivante, Cesare
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Cesare Vivante Alberto Sciumè La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento e destinata a crescere nella contrapposizione fra modelli individualistici e modelli collettivistici ...
  • Vivante, Cesare
    Enciclopedia on line
    Giurista (Venezia 1855 - Siena 1944), tra i maggiori dei suoi tempi. Tenne la cattedra di diritto commerciale nelle univ. di Parma, Bologna e Roma (dal 1898). Socio nazionale dei Lincei (1920). Fu un rinnovatore profondo degli studî commercialistici, coordinando la costruzione dogmatica degli istituti ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
tableau vivant
tableau vivant vivant 〈tabló vivã′〉 locuz. m., fr. (propr. «quadro vivente»). – Tipo di rappresentazione in cui un gruppo di attori o ballerini si dispone sulla scena, rimanendo in silenzio, in modo da ricreare o evocare un quadro o un’immagine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali