• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zocchi, Cesare

di Camillo Semenzato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Zocchi, Cesare

Camillo Semenzato

Scultore e medaglista (Firenze 1851 - Torino 1922), allievo del cugino Emilio, studiò all'Accademia Fiorentina. A sedici anni vinse il concorso per una pensione a Roma, dove eseguì una Frine che venne molto lodata. Dal 1881 al 1903 insegnò presso l'Accademia di Firenze e dopo il 1903 presso quella di Torino.

Iniziò l'attività di statuario col monumento a Maurizio Bufalini in Cesena (1883); eseguì, tra le molte altre, alcune statue per la facciata del duomo di Firenze; e vari monumenti, tra cui quelli di Sallustio all'Aquila (1895), di D. a Trento (1896), di Garibaldi a Napoli (1904).

Il monumento a D. a Trento è comunemente considerato il suo capolavoro. La sua erezione venne decisa dopo che nel 1889 era stata innalzata a Bolzano la statua al trovatore Walter von der Vogelweide; il concorso venne bandito nel 1891 e il monumento venne sovvenzionato da una larga partecipazione popolare. Esso consta di un piedistallo ottagonale in granito a tre ripiani. Nel primo, che allude all'Inferno, troviamo la figura di Minosse sul dorso di un drago; nel secondo (il Purgatorio), l'incontro di Virgilio e D. con Sordello e altre figure di penitenti; nel terzo ripiano è Beatrice. Sovrasta il complesso la statua di D., alta cinque metri (l'altezza totale del monumento è di metri 17,60).

Lo Z. appare il tipico rappresentante di una corrente celebrativa che trovò particolare espressione nella retorica tardo ottocentesca e ovviamente la sua fama subì i contraccolpi dei radicali mutamenti estetici avvenuti successivamente.

Vedi anche
Giuseppe Garibaldi Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ... Capòzzi, Alberto Capòzzi ‹-zzi›, Alberto. - Attore teatrale e cinematografico italiano (Genova 1886 - Roma 1945); fu uno dei primissimi attori resi popolari dal cinematografo, nel quale esordì nel 1909. Fra i suoi numerosi film: Nerone (1909); La nave (1911); L'ultimo dei Frontignac ovvero Il romanzo di un giovane povero ... Benèlli, Sem Benèlli, Sem. - Drammaturgo italiano (Prato 1877 - Zoagli 1949). Interventista e combattente della prima guerra mondiale, nel 1919 fu eletto deputato al parlamento. Grande fama gli procurarono i poemi drammatici La maschera di Bruto (1908), L'amore dei tre re (1910), Il Mantellaccio (1911), La Gorgona ... Bonnàrd, Mario Bonnàrd, Mario. - Attore e regista cinematografico italiano (Roma 1889 - ivi 1965); dopo l'esordio in Santarellina (1911) divenne attore di primo piano, romantico e raffinato (Ma l'amor mio non muore, 1913; Le memorie dell'altro, 1913). Dedicatosi anche alla regia, diresse fino alla morte moltissime ...
Tag
  • MAURIZIO BUFALINI
  • TROVATORE
  • SALLUSTIO
  • VIRGILIO
  • FIRENZE
Altri risultati per Zocchi, Cesare
  • ZOCCHI, Cesare
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Nello Tarchiani Scultore e medaglista, nato a Firenze il 7 giugno 1851, morto a Torino il 19 marzo 1922. Studiò col cugino Emilio all'accademia fiorentina; a sedici anni vinse il pensionato di Roma dove eseguiva una lodatissima Frine; e iniziava felicemente la sua attività di statuario, col monumento ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
zòcco
zocco zòcco s. m. [dal ven. zoco (presente con varianti anche in altri dial. settentr.), che ha la stessa origine dell’ital. ciocco] (pl. m. -chi), region. – Ciocco, ceppo. ◆ Il dim. zocchétto è termine tecnico dei liutai per indicare ciascuno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali