• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CESTIDI

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CESTIDI (dal nome del genere Cestus; lat. scient. Cestidae Gegenbaur, Taeniatae L. Agassiz, Cestoideae Lesson, Callianiridae Eschscholtz)

Pasquale Pasquini

Famiglia di Ctenofori, talora considerata come un sottordine, della classe dei Tentaculata, unica nell'ordine Cestoidea che comprende animali dal corpo fortemente compresso nel piano sagittale e allungato a nastro. Gli adulti sono privi di tentacoli, la cui funzione è assunta da numerosissimi tentacoletti accessorî situati lungo il margine della zona orale, nel solco tentacolare. I Cestidi sono animali marini fra i più belli del mondo pelagico: trasparenti e iridescenti di luce violetta ai raggi del sole, nuotano nell'acqua con movimenti di lenta ondulazione del corpo dovuti alle contrazioni d'una forte muscolatura morfologicamente trasversale.

Questa famiglia comprende due generi: Cestus Lesueur e Vexillum Fol. con tre specie del Mediterraneo e dei mari caldi (Canarie): Cestus Veneris Lesueur, il cinto di Venere (nap. fettuccia; fr. ceste de Venus; sp. cinto de Venus; ted. Venusgürtel; ingl. Venus' girdle) si trova nell'Atlantico e nel Mediterraneo; nel Golfo di Napoli abbonda in inverno e in primavera. Individui appartenenti a questo genere, che per le dimensioni assai maggiori (fino a 1 m.), debbono essere ascritti a un'altra specie, sono stati segnalati nei mari settentrionali fino al Mar Bianco (v. ctenofori).

Vedi anche
cinto di Venere Nome comune di un animale marino (Cestus veneris), pelagico, nastriforme, appartenente agli Ctenofori. Metazoi In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due strati, di cui quello esterno, a contatto con l’ambiente, ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • CINTO DI VENERE
  • PIANO SAGITTALE
  • MAR BIANCO
  • CTENOFORI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali