• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Perelman, Chaïm

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Perelman, Chaim


Perelman, Chaïm

Filosofo polacco (Varsavia 1912 - Bruxelles 1984). Insegnò nell’Università libera di Bruxelles. La sua ricerca è rivolta a determinare la natura specifica e i limiti del ragionamento nel campo della valutazione pratica. Riproponendo e aggiornando i temi trattati da Aristotele nei Topici e nella Retorica, P. ha elaborato una teoria dell’argomentazione, detta anche nuova retorica. Il punto di partenza di P. è la sua polemica contro il razionalismo e il neopositivismo che, identificando la razionalità umana nella capacità di fornire prove dimostrative, finiscono per relegare le scienze dell’uomo, e in partic. l’etica, su di un piano irrazionale o emotivo. Di contro, il diritto, l’etica, nonché la filosofia nel suo complesso, si servono come strumenti di ragionamento di prove non dimostrative e tuttavia razionali. La teoria dell’argomentazione ha dunque il compito di individuare e di analizzare la struttura di queste prove argomentate. Si tratta quindi, in contrapposizione alle categorie di verità e di dimostrazione tipiche del discorso conoscitivo e dell’argomentazione logico-razionale, di mettere in luce l’importanza e la validità delle tecniche di giustificazione ragionevole e di argomentazione persuasiva alle quali si ricorre nella deliberazione e nel discorso pratico, etico, politico e giuridico. Il suo capolavoro è il Traité de l’argumentation (in collab. con L. Olbrechts-Tyteca, 1958; trad. it. Trattato dell’argomentazione). Tra le altre opere: De la justice (1945; trad. it. La giustizia); Rhétorique et philosophie (in collab. con Olbrechts-Tyteca, 1952; trad. it. Retorica e filosofia); Justice et raison (1963); Droit, morale et philosophie (1968; trad. it. Diritto, morale e filosofia); Le champ de l’argumentation (1970; trad. it. Il campo dell’argomentazione); Logique juridique. Nouvelle rhétorique (1976; trad. it. Logica giuridica. Nuova retorica); L’empire rhétorique. Rhétorique et argumentation (1977; trad. it. Il dominio retorico. Retorica e argomentazione); Éthique et droit (raccolta di saggi a cura di A. Lempereur, 1990).

Vedi anche
giustizia Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere di realizzare il diritto con provvedimenti aventi forza esecutiva e l’esercizio di questo potere ... Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ... teorìa generale del diritto diritto, teorìa generale del Scienza che studia il diritto come organizzazione sistematica e storicamente variabile delle relazioni intersoggettive, al fine di enucleare alcuni elementi generali o universali del diritto, utilizzando i dati positivi offerti dall'ordinamento e arrivando a isolare concetti ... Barthes, Roland Saggista e semiologo (Cherbourg 1915 - Parigi 1980). Figura fondamentale nel panorama culturale francese del dopoguerra, le sue teorie sul linguaggio e la significazione non solo sono state un costante punto di riferimento per la semiologia ma hanno rappresentato un importante contributo all'affermarsi ...
Tag
  • NEOPOSITIVISMO
  • RAZIONALISMO
  • ARISTOTELE
  • BRUXELLES
  • FILOSOFIA
Altri risultati per Perelman, Chaïm
  • Perelman, Chaïm
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Varsavia 1912 - Bruxelles 1984), professore all'Università libera di Bruxelles; socio straniero dei Lincei (1969). La sua ricerca è rivolta a determinare la natura specifica e i limiti del ragionamento nel campo della valutazione pratica. Riproponendo e aggiornando i temi trattati da Aristotele ...
  • PERELMAN, Chaïm
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    PERELMAN, Chaïm Studioso di logica, è nato a Varsavia il 20 maggio 1912, e si è trasferito in Belgio nel 1925; ha studiato logica in Polonia nel 1936-37; dottore in legge (1934) e in filosofia (1938), è professore ordinario nell'università libera di Bruxelles dal 1944. Ha fondato la Société belge ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali