• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERELMAN, Chaïm

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

PERELMAN, Chaïm


Studioso di logica, è nato a Varsavia il 20 maggio 1912, e si è trasferito in Belgio nel 1925; ha studiato logica in Polonia nel 1936-37; dottore in legge (1934) e in filosofia (1938), è professore ordinario nell'università libera di Bruxelles dal 1944. Ha fondato la Société belge de logique et de philosophie des sciences e il Centre national de recherches de logique. In questo dopoguerra P. ha richiamato con vigore l'attenzione sull'argomentazione retorica in quanto distinta dalla dimostrazione vera e propria, studiando la natura e la tipologia del discorso persuasivo, enucleando le strutture formali e le regole che lo governano, e recuperando all'indagine razionale tutto ciò che appartiene alla vita pratica e cade nell'ambito del probabile. P. ha proposto così una "logica delle prove non dimostrative che estende il suo dominio al campo dell'opinabile e del preferibile" (N. Bobbio) e che ha implicazioni psicologiche, sociologiche, retorico-letterarie, etiche e giuridiche.

Opere principali: De la justice, Bruxelles 1945 (trad. it. con pref. di N. Bobbio, Torino 1959); Justice et raison, ivi 1963; Cours de logique, 3 voll., ivi 1970; e in collaborazione con L. Obrechts-Tyteca: Rhétorique et philosophie. Pour une théorie de l'argumentation en philosophie, ParigiVendôme 1952; La nouvelle rhétorique. Traité de l'argumentation, 2 voll., ivi 1958 (trad. it. Trattato dell'argomentazione. La nuova retorica, pref. di N. Bobbio, Torino 1966).

Vedi anche
teorìa generale del diritto diritto, teorìa generale del Scienza che studia il diritto come organizzazione sistematica e storicamente variabile delle relazioni intersoggettive, al fine di enucleare alcuni elementi generali o universali del diritto, utilizzando i dati positivi offerti dall'ordinamento e arrivando a isolare concetti ... Barthes, Roland Saggista e semiologo (Cherbourg 1915 - Parigi 1980). Figura fondamentale nel panorama culturale francese del dopoguerra, le sue teorie sul linguaggio e la significazione non solo sono state un costante punto di riferimento per la semiologia ma hanno rappresentato un importante contributo all'affermarsi ... Abbagnano, Nicola Filosofo italiano (Salerno 1901 - Milano 1990). Socio nazionale dei Lincei (1964), noto per le sue posizioni esistenzialiste. Fu prof. (1939-71) di storia della filosofia nell'univ. di Torino; nelle opere Struttura dell'esistenza (1939); Introduzione all'esistenzialismo (1942); Filosofia, religione, ... Jakobson, Roman Jakobson ‹i̯àkëpsën›, Roman. - Filologo, linguista e critico letterario russo (Mosca 1896 - Boston 1982). Iniziatore del metodo formalista in critica letteraria, è da considerarsi anche fra i fondatori, con N. Trubeckoj, nel Circolo linguistico di Praga, dello strutturalismo in linguistica. Fondatore ...
Tag
  • BRUXELLES
  • VARSAVIA
  • RETORICA
  • POLONIA
  • BELGIO
Altri risultati per PERELMAN, Chaïm
  • Perelman, Chaïm
    Dizionario di filosofia (2009)
    Perelman, Chaim Perelman, Chaïm Filosofo polacco (Varsavia 1912 - Bruxelles 1984). Insegnò nell’Università libera di Bruxelles. La sua ricerca è rivolta a determinare la natura specifica e i limiti del ragionamento nel campo della valutazione pratica. Riproponendo e aggiornando i temi trattati da ...
  • Perelman, Chaïm
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Varsavia 1912 - Bruxelles 1984), professore all'Università libera di Bruxelles; socio straniero dei Lincei (1969). La sua ricerca è rivolta a determinare la natura specifica e i limiti del ragionamento nel campo della valutazione pratica. Riproponendo e aggiornando i temi trattati da Aristotele ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali