• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAMACOCO

di Adamaria MARENZI - Carlo TAGLIAVINI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAMACOCO

Adamaria MARENZI
Carlo TAGLIAVINI

Tribù dell'America Meridionale stanziata nel Gran Chaco fra il 20° e il 21° S., a O. del Rio Paraguay. Conducono vita completamente nomade anche per sottrarsi alle persecuzioni alle quali sono soggette da parte dei Caduvei. Vivono con i prodotti della raccolta, della caccia e della pesca. Dormono su graticci o coperte al riparo di stoie di giunchi, che formano la loro abitazione. Andavano completamente nudi. Gli uomini portano i capelli lunghi annodati sulla nuca oppure sciolti o intrecciati, mentre le donne li tagliano sulla fronte all'altezza delle sopracciglia e intorno alla testa all'altezza del lobo inferiore dell'orecchio. Calzano sandali di cuoio di cinghiale, ai fianchi legano una corda a più doppî. A 14 anni avviene la circoncisione e la depilazione della faccia, ciglia e sopracciglia comprese. Riconoscono l'autorità di 5 capi, il cui potere però è limitato. La produzione di ceramiche è scarsa. Usano l'arco-fionda per lanciare pallottole di fango seccate al sole; possiedono lance, clave e asce di pietra più o meno grossolanamente lavorate. L'unico strumento musicale dei Chamacoco è una zucca svuotata o un guscio di tartaruga in cui sono introdotti dei sassolini. Alla morte di un individuo i parenti cambiano nome e si astengono dal mangiare certi cibi e dal lavarsi.

La lingua dei Chamacoco, conoseiuta solo dopo il viaggio di scoperta dell'italiano G. Boggiani, si è dimostrata identica alla lingua degli Zamuco (o Samucu). Nella famiglia Zamuco i Chamacoco formano la tribù più orientale; le tribù ora estinte dei Caipotorade, dei Tunacho e degl'Imono, menzionate dagli storici, dovevano parlare dialetti del chamacoco.

Bibl.: G. Boggiani, I Ciamacoco, Roma 1894; K. v. d. Steinen, in Globus, LXVII (1895), p. 330 segg.; Kersten, Die Indianerstämme des Grans Chaco, in Intern. Archiv f. Ethn. di Leida, XVII (1905), pp. 64-66; E. Nordenskiöld, Indianliv i Gran Chaco (Sydamerika), Stoccolma 1910.

Vedi anche
Paraguay (port. Paraguai) Fiume dell’America Meridionale (2400 km ca.; bacino 1.148.000 km2), affluente del Paraná. Ha origine da alcuni piccoli laghi nel settore occidentale del Mato Grosso, presso Diamantino, in territorio brasiliano, e scorre con prevalente direzione da N a S bagnando le città di Cáceres ... nomadismo Forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. Tipico delle società che vivono della raccolta di vegetali selvatici o della cattura di selvaggina (n. di caccia e raccolta) e di quelle che praticano l’allevamento mediante lo spostamento ... Cheloni Ordine di Rettili del quale fanno parte le tartarughe. Il corpo è coperto da uno scudo dorsale convesso e da un piastrone ventrale appiattito formati da piastre ossee, entro cui possono essere retratti il capo, la coda e gli arti. Comprendono specie terrestri, erbivore, e altre acquatiche, sia marine ... tribù Antropologia Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, e come tale riconosciuto dai gruppi vicini. La coesione della t. ha quasi sempre carattere ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • GRAN CHACO
  • STOCCOLMA
  • PARAGUAY
  • LEIDA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali