• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de


Pensatore e uomo politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805 - Cannes 1859). Fu tra i maggiori esponenti del liberalismo (➔) ottocentesco.

La riflessione sulla democrazia e sulla società americane

Di nobile famiglia normanna, conseguita la licence in giurisprudenza, fu nominato (1827) giudice al tribunale di Versailles. Qui conobbe Gustave de Beaumont, insieme al quale seguì le lezioni di F. Guizot e si dedicò allo studio della storia d’Inghilterra (1828-29). A entrambi il ministero degli Interni affidò l’incarico di studiare l’organizzazione penitenziaria nordamericana: negli Stati Uniti e in Canada dal maggio 1831 al febbr. 1832, i due furono ricevuti dal presidente A. Jackson e agevolati nel loro compito. Rientrato in Francia, T. si dimise da magistrato e collaborò all’opera di Beaumont, Du système pénitentiaire aux États-Unis et de son application en France (1833). Decise intanto di scrivere sulla società americana: dopo due anni di lavoro fu così pubblicata l’opera De la démocratie en Amérique (1835; trad. it. La democrazia in America), che riscosse un grande successo, premiata dalla Académie française (1836). In questo periodo (1835-36) T. viaggiò frequentemente: si recò in Svizzera e, per due volte, in Inghilterra, dove conobbe W. Nassau senior e J.S. Mill, sulla cui rivista, The London and Westminster review, pubblicò il saggio Political and social condition of France (1836). Dopo lunga e faticosa stesura, apparve finalmente nel marzo 1840 il secondo libro della Démocratie en Amérique. Mentre il primo libro dell’opera intende mostrare l’influenza dello Stato sociale democratico – caratterizzato, cioè, dall’eguaglianza delle condizioni e dalla scomparsa delle distinzioni statiche per ordini – sulle istituzioni e sulla società politica, con metodo descrittivo, il secondo libro intende mostrare l’influenza dello Stato sociale democratico sulle idee, sui sentimenti, sui costumi, sulla società civile, con metodo sociologico. Tuttavia il vero oggetto dell’opera è più il destino della società occidentale che l’assetto della società americana. In entrambi i tomi traspare la medesima preoccupazione: che la composizione sociale atomistica, principale frutto dell’eguaglianza delle condizioni, favorisca irrimediabilmente, attraverso il diffondersi di un conformismo di massa, il sorgere di un governo dispotico e il progressivo svuotamento del concetto e della pratica della libertà politica.

L’attività politica

Eletto alla Camera dei deputati per il collegio di Valognes (1839), T. vi fu confermato nelle elezioni del 1842 e del 1846. Nella sua attività parlamentare fu relatore della legge sull’abolizione della schiavitù, riferì sulla proposta di riforma carceraria, fu membro di una sottocommissione sulla questione algerina. T., schieratosi nell’ambito dell’opposizione costituzionale, mantenne larghi margini di autonomia: rimangono famosi i suoi discorsi sulla crisi del sistema politico francese e sull’imminenza della Rivoluzione. Nel frattempo entrò nella proprietà del Journal de commerce (1844), sulle cui pagine difese la propria linea politica. Caduto Luigi Filippo e proclamata la repubblica, T. fu eletto all’Assemblea costituente (apr. 1848). Partecipò alla stesura della nuova costituzione, ma le sue proposte (parlamento bicamerale, elezione indiretta del presidente, decentramento) non furono accettate; si pronunciò inoltre contro il «diritto al lavoro» e per la separazione dei poteri. Nominato da O. Barrot ministro degli Esteri (giugno 1849), T. perseguì una politica filoinglese e antiaustriaca: la sua azione diplomatica favorì la Turchia, la Svizzera e il regno di Sardegna (pace di Milano). Si dimise in seguito allo scioglimento del governo da parte di Luigi Napoleone (31 ott. 1849). Coinvolto nella lotta tra Luigi Napoleone e l’Assemblea costituente per la revisione dell’art. 45 della Costituzione sulla non rieleggibilità del presidente, ebbe troncata la carriera politica dal colpo di Stato del 2 dic. 1851: T. tentò una vana resistenza, fu arrestato e, subito dopo, rilasciato. Tra il 1850 e il 1851, in parte durante un soggiorno a Sorrento, aveva scritto i Souvenirs (pubblicati postumi solo nel 1893; trad. it. Ricordi), atto d’accusa contro la rivoluzione del 1849.

La riflessione sulla Rivoluzione

Dopo anni di ricerche, che lo portarono anche in Germania (1854), pubblicò (1856) L’ancien régime et la Révolution (trad. it. L’antico regime e la Rivoluzione), primo volume di un’opera più estesa sulla Rivoluzione francese (quest’ultima opera, il cui titolo avrebbe dovuto essere La Révolution, non vide mai la luce per la vastità e le difficoltà del compito e per le precarie condizioni di salute dell’autore). Nella Rivoluzione T. vede il compimento del processo di accentramento politico e amministrativo iniziato dall’antico regime. Ma nell’antico regime gli effetti deleteri di questo processo (la distruzione delle autonomie locali, la perdita della libertà che proviene dalla partecipazione alla conduzione degli affari pubblici, l’individualismo e l’amore per il benessere) erano parzialmente temperati dalla sommarietà e dalla rilassatezza dell’esecutivo. La Rivoluzione e l’Impero, invece, non offrono nessuna garanzia politica contro lo strapotere del governo centrale. La libertà politica – conclude T. – non può essere innestata sul tronco del centralismo, poiché essa necessariamente comporta un decentramento politico-amministrativo e l’esistenza di libere istituzioni.

Biografia

Vedi anche
liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. 1. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla ... ancien régime ancien régime Espressione che ricorre nella pubblicistica e nella letteratura politica fin dai primi anni della Rivoluzione francese, con riferimento al regime monarchico assoluto fino ad allora dominante in Francia. Nell’età della Restaurazione, quando questa vuol essere un ritorno puro e semplice all’ancien ... individualismo Ogni dottrina etica, sociale o politica che ponga a suo fondamento i diritti dell'individuo. In senso peggiorativo, la tendenza a far prevalere in modo eccessivo gli interessi individuali su quelli collettivi. economia È detta individualismo economico la concezione degli economisti classici (da A. Smith ... John Stuart Mill Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. Frequentò specialmente J. Bentham e studiò gli scritti di A. Smith e D. Ricardo. All'età di diciassette ...
Tag
  • SEPARAZIONE DEI POTERI
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • CAMERA DEI DEPUTATI
Altri risultati per Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de
  • Tocqueville, Alexis de
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Mario Tesini Scrittore politico francese, nato a Parigi nel 1805 e morto a Cannes nel 1859. Discendente per parte di padre da antica aristocrazia normanna e, dal lato materno, legato alle tradizioni amministrative della noblesse de robe. A seguito di un viaggio negli Stati Uniti (apr. 1831-marzo 1832) ...
  • Tocqueville, Alexis-Charles-Henri Clérel de
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Tocqueville, Alexis-Charles-Henri Clerel de Tocqueville, Alexis-Charles-Henri Clérel de  Pensatore, storico e politico francese (Verneuil-sur-Seine 1805 - Cannes 1859). È considerato tra i più illustri pensatori liberali del 19° secolo. Giudice a Versailles (1827), su incarico ministeriale si interessò ...
  • Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clérel de
    Dizionario di Storia (2011)
    Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clérel de Storico e politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805-Cannes 1859). Tra i maggiori esponenti del liberalismo ottocentesco, T. discendeva da un’aristocratica famiglia normanna perseguitata durante la Rivoluzione ...
  • Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805 - Cannes 1859), tra i maggiori esponenti del liberalismo ottocentesco. Autore di studi sulla democrazia e sulla società americane (De la démocratie en Amérique, 1835; Démocratie en Amérique, 1840), in realtà riflessioni sulla società occidentale, ...
  • TOCQUEVILLE, Charles-Alexis-Henri-Maurice Clérel de
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TOCQUEVILLE, Charles-Alexis-Henri-Maurice Clérel de Giorgio CANDELORO Storico e uomo politico francese, nato a Verneuil (Seine-et-Oise) il 29 luglio 1805, morto a Cannes il 16 aprile 1859. Apparteneva ad antica famiglia normanna; seguì gli studî giuridici ed entrò nella magistratura. Nel 1831 si ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de’
de' de’ 〈dé〉 prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dei.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali