• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clérel de

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de


Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clérel de

Storico e politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805-Cannes 1859). Tra i maggiori esponenti del liberalismo ottocentesco, T. discendeva da un’aristocratica famiglia normanna perseguitata durante la Rivoluzione e di sentimenti legittimisti. Giudice al tribunale di Versailles (1827), seguì le lezioni di F.-P.-G. Guizot e si dedicò allo studio della storia d’Inghilterra (1828-29). Ottenne dal ministero degli Interni l’incarico di recarsi in missione negli Stati Uniti (1831-32), insieme all’amico G. de Beaumont, per studiarvi il sistema penitenziario; a interessare i due amici, però, era soprattutto la democrazia all’opera nel giovane Stato. Il risultato del viaggio fu De la démocratie en Amérique (2 voll., 1835 e 1840), un’opera imponente in cui confluiscono lo studio attento dei giuristi e dei pensatori politici americani, le osservazioni sul campo, nonché un retroterra culturale classico nutrito di letture di storici e filosofi antichi e moderni, da Platone a Livio, da N. Machiavelli a J.-J. Rousseau. Nel primo volume dell’opera l’analisi è incentrata sull’assetto della società americana; nel secondo l’attenzione è rivolta piuttosto al destino delle società occidentali. Per T. il segno distintivo dell’Età moderna è la marcia tendenziale e inarrestabile verso l’eguaglianza delle condizioni, ossia verso un tipo di assetto sociale sempre meno disposto a riconoscere privilegi di ceto, diritti particolari attribuiti per nascita, influenze e poteri sociali istituzionalizzati e trasmessi da padre in figlio. Tuttavia, nei due tomi dell’opera traspare anche la preoccupazione che la composizione sociale atomistica, principale frutto dell’eguaglianza delle condizioni, favorisca, attraverso un conformismo di massa, il sorgere di un governo dispotico e il progressivo svuotamento del concetto e della pratica della libertà politica. Eletto deputato alla Camera (dal 1839), T. nella sua attività parlamentare fu relatore della legge sull’abolizione della schiavitù e riferì sulla proposta di riforma carceraria. Schierato nell’ambito dell’opposizione costituzionale, mantenne un ampio margine di autonomia: rimangono famosi i suoi discorsi sulla crisi del sistema politico francese e sull’imminenza della Rivoluzione. Caduto Luigi Filippo e proclamata la Repubblica, T. fu eletto all’Assemblea costituente (1848) e poi nominato ministro degli Esteri (1849), perseguendo una politica filoinglese e antiaustriaca. Il colpo di Stato del 1851 di Luigi Napoleone troncò la carriera politica di Tocqueville. Si dedicò quindi alla stesura de L’Ancien Régime et la Révolution (1856), sulla genesi della Rivoluzione francese, dove sostiene la tesi delle due rivoluzioni: quella liberale del 1789 e quella giacobina, versione aggiornata del dispotismo delle monarchie assolute e all’origine del socialismo moderno con la sua concezione dirigistica dei compiti dello Stato, che al benessere organizzato dall’alto sacrifica l’autonomia del pensare e l’autodeterminazione dell’agire.

Vedi anche
liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. 1. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla ... ancien régime ancien régime Espressione che ricorre nella pubblicistica e nella letteratura politica fin dai primi anni della Rivoluzione francese, con riferimento al regime monarchico assoluto fino ad allora dominante in Francia. Nell’età della Restaurazione, quando questa vuol essere un ritorno puro e semplice all’ancien ... individualismo Ogni dottrina etica, sociale o politica che ponga a suo fondamento i diritti dell'individuo. In senso peggiorativo, la tendenza a far prevalere in modo eccessivo gli interessi individuali su quelli collettivi. economia È detta individualismo economico la concezione degli economisti classici (da A. Smith ... John Stuart Mill Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. Frequentò specialmente J. Bentham e studiò gli scritti di A. Smith e D. Ricardo. All'età di diciassette ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • MONARCHIE ASSOLUTE
  • LUIGI NAPOLEONE
  • COLPO DI STATO
Altri risultati per Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clérel de
  • Tocqueville, Alexis de
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Mario Tesini Scrittore politico francese, nato a Parigi nel 1805 e morto a Cannes nel 1859. Discendente per parte di padre da antica aristocrazia normanna e, dal lato materno, legato alle tradizioni amministrative della noblesse de robe. A seguito di un viaggio negli Stati Uniti (apr. 1831-marzo 1832) ...
  • Tocqueville, Alexis-Charles-Henri Clérel de
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Tocqueville, Alexis-Charles-Henri Clerel de Tocqueville, Alexis-Charles-Henri Clérel de  Pensatore, storico e politico francese (Verneuil-sur-Seine 1805 - Cannes 1859). È considerato tra i più illustri pensatori liberali del 19° secolo. Giudice a Versailles (1827), su incarico ministeriale si interessò ...
  • Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de
    Dizionario di filosofia (2009)
    Pensatore e uomo politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805 - Cannes 1859). Fu tra i maggiori esponenti del liberalismo (➔) ottocentesco. La riflessione sulla democrazia e sulla società americane Di nobile famiglia normanna, conseguita la licence in giurisprudenza, fu nominato (1827) giudice ...
  • Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805 - Cannes 1859), tra i maggiori esponenti del liberalismo ottocentesco. Autore di studi sulla democrazia e sulla società americane (De la démocratie en Amérique, 1835; Démocratie en Amérique, 1840), in realtà riflessioni sulla società occidentale, ...
  • TOCQUEVILLE, Charles-Alexis-Henri-Maurice Clérel de
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TOCQUEVILLE, Charles-Alexis-Henri-Maurice Clérel de Giorgio CANDELORO Storico e uomo politico francese, nato a Verneuil (Seine-et-Oise) il 29 luglio 1805, morto a Cannes il 16 aprile 1859. Apparteneva ad antica famiglia normanna; seguì gli studî giuridici ed entrò nella magistratura. Nel 1831 si ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de’
de' de’ 〈dé〉 prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dei.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali