• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOYER, Charles

di Gian Luigi RONDI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BOYER, Charles

Gian Luigi RONDI

Attore cinematografico francese nato a Figerac (Francia) il 28 agosto 1899. Compì gli studî a Parigi alla Sorbona e seguì anche i corsi in quel Conservatorio. Esordì a teatro nel 1920. La sua carriera cinematografica cominciò con due film muti francesi, Capitain Fracasse (1928) e Le procès de Mary Dugan (1929). Al 1930 risale la sua prima interpretazione di un film francese sonoro, Barcarole. Interpretava in seguito Liliom (1934). Recatosi a Hollywood nel 1934, vi interpretò da quel giorno personaggi europei che, col passar degli anni, si andarono spostando dal giovane fatale e un po' gigolo al giovinotto brizzolato ed equivoco, cui si addicono vicende più tranquille o più perverse. Fra i suoi film più noti vanno ricordati: Carovane (1934), Mayerling (1935), Maria Walewska (1937), Delirio (girato in Francia, 1938), Amanti (1941), Destino (1942), Angoscia (1944), Fra le tue braccia (1946), The Arch of Triumph (1947). Si è dedicato anche alla produzione.

Vedi anche
Lupino, Ida Attrice e regista cinematografica inglese (Londra 1918 - Burbank, Los Angeles, 1995), figlia dell'attore Stanley L. (Londra 1895 - ivi 1942) e nipote di Henry L., in arte Lupino Lane (n. Londra 1892 - m. 1959), a loro volta figli di attori di origine italiana. Studiò alla Royal academy of dramatic art ... Claudette Colbert Nome d'arte dell'attrice cinematografica francese Lily Chauchoin (Parigi 1905 - Bridgetown, Barbados, 1996); trasferitasi giovanissima negli USA, recitò per alcuni anni in teatro e nel 1927 esordì sugli schermi. Da allora ha preso parte a numerosi film, distinguendosi soprattutto in pellicole brillanti ... Jennifer Jones Nome d'arte dell'attrice statunitense Phyllis Isley (Tulsa, Oklahoma, 1919 - Malibu, California, 2009); figlia di attori, attrice fin da bambina, è stata nel cinema dal 1943, interprete sensibile di varî film, tra i quali ricordiamo: The song of Bernadette (1943), che le ha valso l'Oscar; Since you went ... Cukor, George Dewey Regista cinematografico statunitense (New York 1899 - Beverly Hills 1983); regista teatrale dal 1920 al 1930, passò in seguito al cinema realizzando numerosi film (spesso ispirati a lavori teatrali), per la maggior parte di buona fattura anche se di impianto prevalentemente commerciale, dirigendo spesso ...
Tag
  • HOLLYWOOD
  • SORBONA
  • FRANCIA
Altri risultati per BOYER, Charles
  • Boyer, Charles
    Enciclopedia on line
    Attore francese (Figeac 1897 - Phoenix, Arizona, 1978); dapprima attore drammatico, esordì nel cinema nel 1920, riscuotendo particolare successo in F. P. I. ne répond plus (1933), Lilion (1934) e Mayerling (1936). Chiamato a Hollywood, si impose con Private worlds (1936), divenendo assai popolare. Fra ...
  • BOYER, Charles
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Boyer, Charles Monica Trecca Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore francese che riuscì a imporsi negli anni Trenta e Quaranta a Hollywood rappresentando il perfetto French ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali