• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORNWALLIS, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORNWALLIS, Charles


Primo marchese e secondo conte Cornwallis, nato il 31 dicembre 1738. Studiò a Eton e a Cambridge, poi entrò nell'esercito e divenne tenente colonnello nel 1761, durante la guerra dei Sette Anni. Prima nella Camera dei comuni, poi in quella dei lord (1762) avversò la politica di lord North riguardo alle colonie americane, sebbene fosse amico personale e aiutante di campo del re Giorgio III. Ma quando le colonie si ribellarono, C. fu, forse, l'unico generale che tenesse alto l'onore delle armi britanniche. Secondò il Clinton nella presa di New York (25 settembre 1776), espugnò Charlestown (1780), vinse a Camden (1780) e a Guilford (1781); non poté tuttavia resistere alle mosse combinate per mare e per terra dei Franco-Americani e dovette capitolare a Yorktown (19 ottobre 1781). Riscattò la sua fama nelle Indie, ove fu governatore del Bengala nel 1786. Riparò come amministratore le malefatte del Hastings, occupò il Carnatic, assediò Seringapatam e costrinse Tippu Sahib alla pace (1792). Ebbe perciò il titolo di marchese (1793). Nominato nel 1798 Lord luogotenente d'Irlanda, sventò il tentativo di conquista del generale francese Humbert. Negoziò nel 1802 la pace di Amiens, e tornò nelle Indie nel 1805, ma a Ghazipur, presso Benares, morì il 5 ottobre 1805.

La corrispondenza di C. fu raccolta in tre volumi da Ch. Ross (Londra 1859).

Bibl.: H. P. Johnston, The Yorktown campaign, New York 1881.

Vedi anche
Sir Henry Clinton Generale (n. forse 1738 - m. Gibilterra 1795). Servì l'Inghilterra come colonnello durante la guerra dei Sette Anni e poi nella guerra contro le colonie americane ribelli. Comandante in capo dopo Saratoga (1778), invase la Carolina del Sud (1779) e prese Charleston (1780). Una divergenza con lord Ch. ... Wellesley, Richard Colley, marchese Uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1760 - Kingston House, Brompton, 1842), primogenito di lord Garrett W. conte di Mornington (1735-1781) e fratello del duca di Wellington. Seguace di W. Pitt il Giovane, nominato governatore generale dell'India (1797-1805), conseguì grandi ampliamenti territoriali ... Jean-Baptiste-Donatien De Vimeur conte di Rochambeau Generale francese (Vendôme 1725 - Thoré 1807); dal 1742 partecipò a tutte le campagne francesi, segnalandosi nella spedizione di Minorca (1756). Maresciallo di campo e ispettore di cavalleria (1761), luogotenente generale nel 1780, comandò il corpo di spedizione francese inviato in America a sostegno ... di Gran Bretagna e Irlanda Giórgio III re di Hannover Figlio (Londra 1738 - Windsor 1820) di Federico principe di Galles. Successe al nonno nel 1760, essendogli premorto il padre nel 1751. Sposò nel 1761, rinunciando al suo amore per la nipote di Fox, Sarah Lennox, Sofia Carlotta di Meclemburgo-Strelitz dalla quale ebbe 15 figli. Il suo lunghissimo regno ...
Tag
  • GUERRA DEI SETTE ANNI
  • CAMERA DEI COMUNI
  • PACE DI AMIENS
  • GIORGIO III
  • NEW YORK
Altri risultati per CORNWALLIS, Charles
  • Cornwallis, lord Charles
    Dizionario di Storia (2010)
    Statista e generale inglese (Londra 1738-Ghazipur, India, 1805). Guidò le forze britanniche contro i ribelli delle colonie americane, ai quali si arrese dopo l’assedio di Yorktown (1781). Dopo il Trattato di Parigi del 1783 la Gran Bretagna volse i propri interessi coloniali all’India, dove nel 1786 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali