• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COTTON, Charles

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COTTON, Charles

Ernest de Sélincourt

Letterato inglese, nato a Beresford nello Staffordshire il 28 aprile 1630, morto il 16 febbraio 1687. Durante il servizio militare visitò l'Irlanda, come racconta nel Voyage to Ireland in Burlesque (1670), ma trascorse la maggior parte della sua vita in campagna, dove la sua favorita occupazione era la pesca. Di abitudini dispendiose, nonostante il suo matrimonio con la ricca vedova contessa di Ardglass, morì pieno di debiti; ma nella lunga amicizia con il pio Isaac Walton dimostrò la bontà della sua natura. I suoi Scarronides o Virgil Travestied (1664-1670) e Burlesque upon Burlesque (dai dialoghi di Luciano, 1675) incontrarono al loro tempo grande favore; ma in realtà sono rozzi e senza grandi pregi, come anche The Wonders of the Peake (1681), poema descrittivo composto per emulare Hobbes. Alcuni dei suoi versi meno pretenziosi, hanno tuttavia qualità poetiche genuine, e l'Ode to Winter, lodata da Wordsworth e da Coleridge, è ricca d'immagini vive, mentre in Retirement e Contentation spira una piacevole atmosfera di tranquillità. Alla quinta edizione del Compleat Angler del Walton contribuì aggiungendovi una seconda parte, Instructions how to angle for Trout or Grayling in a clear Stream, nella quale le istruzioni tecniche sono presentate nella garbata cornice d'un dialogo vivace, e su un piacevole sfondo di paesaggio. Le altre sue opere sono in massima parte versioni dal francese, come The moral philosophy of the Stoics da Guillaume du Vair (1667), un brano dall'Horace di Corneille, e, soprattutto, gli Essais di Montaigne (1685 segg.); in questi riesce spesso assai bene a rendere nell'inglese del suo tempo lo spirito e la naturalezza dell'originale. A quest'opera è affidato il suo nome.

Opere: Poems, in Chalmers, English Poets, VI, Londra 1810; Compleat Angler con Life scritta da R.E. Marston, Londra 1915; Traduzione degli Essais di Montaigne, Londra 1902; S. Beresford, Poems of Ch. C., con introduzione e note, Londra 1923.

Bibl.: W. Oldys, Life of C. (premessa alla parte 2ª dell'ed. Hawkins del Compleat Angler), Londra 1670.

Tag
  • GUILLAUME DU VAIR
  • STAFFORDSHIRE
  • BURLESQUE
  • ARDGLASS
  • IRLANDA
Vocabolario
còtton fiòc
cotton fioc còtton fiòc s. m. [comp. dell’ingl. cotton «cotone» e fioc, abbrev. di fiocco]. – Nome commerciale di un bastoncino di plastica, rivestito di ovatta alle due estremità, usato nell’igiene personale, in partic. per la pulizia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali