• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORTON, Charles Eliot

di Kenneth McKenzie - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NORTON, Charles Eliot

Kenneth McKenzie

Storico dell'arte e dantista, nato a Cambridge (Massachusetts) il 16 novembre 1827, morto ivi il 21 ottobre 1908. Laureatosi all'università Harvard nel 1846, entrò nel commercio. Nel 1850 fece un primo viaggio in Europa, seguito da molti altri, e cominciò a interessarsi dell'arte, della storia, e della poesia d'Italia. Nel 1859 pubblicò brani della Vita Nuova di Dante tradotti in inglese, con un saggio illustrante il disegno simmetrico del libro (la traduzione completa data dal 1867). Nel 1865 pubblicò On the original Portraits of Dante. La sua traduzione della Divina Commedia, che apparve nel 1891-92, è di gran lunga la migliore che sia mai apparsa, in prosa inglese.

Dal 1875 al 1898 il N. insegnò storia delle belle arti nell'università Harvard; tenendovi ogni anno un corso di belle arti e uno sulle opere di Dante. La sua influenza fu ed è grandissima, non solo per l'insegnamento universitario e per gli scritti, ma per la parola e la collaborazione a riviste e a giornali politici. Nel 1880, con l'aiuto di Longfellow, di Lowell e d'altri, organizzò la benemerita Società dantesca americana, della quale tenne la presidenza dopo Lowell, dal 1891 alla morte.

Il N. rappresenta degnamente la cultura della Nuova Inghilterra.

L'ediz. definitiva di The New Life of Dante Alighieri translated by C. E. N. è del 1892. Ediz. riveduta di The Divine Comedy in 3 voll., 1902. Pubblicò ancora: Notes of Travel and Study in Italy, Boston 1860; Historical Studies of Church Building in the Middle Ages: Venice, Siena, Florence, New York 1880. Per la vita, Letters of C. E. N. with biographical comment, voll. 2, Boston 1913.

Vedi anche
Henry Wadsworth Longfellow Longfellow ‹lòṅfelou̯›, Henry Wadsworth. - Poeta statunitense (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1882). Fu uno dei primi poeti statunitensi a scrivere su temi propri della sua terra, anche se con modalità mutuate dalla cultura europea; la storia, le tradizioni, i nativi e il paesaggio ... Luciano Bèrio Bèrio, Luciano. - Musicista italiano (Oneglia 1925 - Roma 2003). Figura di primo piano dell'avanguardia musicale del dopoguerra, ha esplorato diverse dimensioni compositive: dall'esperienza seriale alla musica concreta fino alle elaborazioni elettroacustiche e all'attenzione per il folclore, il jazz ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Howells, William Dean Scrittore statunitense (Martin's Ferry, Ohio, 1837 - New York 1920). Considerato dai contemporanei il padre del realismo americano, ne fu in effetti un importante esponente e, attraverso la sua opera critica, un autorevole sostenitore. Osservatore e pittore della società americana del 19° sec., nei suoi ...
Tag
  • UNIVERSITÀ HARVARD
  • NUOVA INGHILTERRA
  • DIVINA COMMEDIA
  • DANTE ALIGHIERI
  • MASSACHUSETTS
Altri risultati per NORTON, Charles Eliot
  • Norton
    Enciclopedia on line
    Storico dell'arte e dantista (Cambridge, Massachusetts, 1837 - ivi 1908). Si fece conoscere come dantista traducendo e commentando brani della Vita Nuova di Dante, di cui diede poi la traduzione completa (1867); nel 1865 aveva pubblicato On the original portraits of Dante. La sua traduzione della Divina ...
  • Norton, Charles Eliot
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Eric R. Vincent Dantista americano (Cambridge, Massachusetts 1827 - ivi 1908), fondatore della Cambridge U.S.A. Dante Society. Da giovane il N. entrò nel commercio, ma dopo una prima visita in Italia (1850) divenne ammiratore entusiasta della cultura europea e alla morte del padre poté dedicarsi all'insegnamento; ...
Vocabolario
eliotassi
eliotassi (o eliotassìa) s. f. [comp. di elio- e -tassi (o -tassia)]. – Sinon. di eliotattismo o fototattismo.
elioteismo
elioteismo s. m. [comp. di elio- e teismo1]. – Forma primitiva di religione naturalistica, per cui si riconosce e si venera il Sole quale unica divinità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali