• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADAMS, Charles Francis

di Arthur Livingston - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADAMS, Charles Francis

Arthur Livingston

Nato a Boston (Massachusetts, S. U. A.), il 18 aprile 1807. Figlio di John Quincy Adams, nipote di John Adams, ambedue presidenti degli Stati Uniti, e padre di Henry Adams, celebre scrittore americano, egli è il continuatore di una magnifica tradizione familiare, neanche oggi interrotta. Compié la sua educazione in Europa (Russia, Germania, Inghilterra), ove il padre era ambasciatore; e, in seguito, alla Casa Bianca di Washington. Tornato a Boston, si dà agli affari e al giornalismo, partecipa con suo padre alla campagna antischiavista e si schiera con quella frazione del partito whig che propugnava l'abolizione della schiavitù; è membro della corte generale del Massachusetts dal 1840 al 1845, prende posto, per alcuni anni, nella rappresentanza politica, fonda e dirige un giornale di partito, il Boston Whig. Presentatosi per la vice-presidenza della repubblica, l'anno 1848, nel partito dei democratici dissidenti che trionfò 12 anni dopo con Lincoln, egli deve essere annoverato fra i fondatori dell'odierno partito repubblicano. Nel 1861, A. tenta di evitare la guerra civile, schierandosi a favore di una soluzione di compromesso nel problema schiavista. Ma Lincoln, salito alla presidenza, nomina A. ambasciatore a Londra. La sua fama americana è dovuta appunto a questa attività diplomatica svolta in Inghilterra, durante il periodo della guerra di secessione (1861-68). Sebbene l'ambiente londinese, specialmente il ceto mercantile, fosse non bene prevenuto verso gli unionisti, e il governo avesse anzi già riconosciuto i confederati come belligeranti, A. vinse tuttavia queste cattive disposizioni e si acquistò buona riputazione di diplomatico nel suo paese, non ostante le severe critiche che gli vennero per il suo atteggiamento di moderazione verso l'Inghilterra, soprattutto nel caso Mason Slidell, cioè dei due inviati, rappresentanti dei confederati, che gli unionisti arrestarono a bordo del vapore inglese Trent. Si allargò ancor più il credito internazionale dell'A. qualche anno dopo, in virtù del famoso arbitrato del 1871 per la "questione dell'Alabama" (v.), nave corsara degli stati confederati varata in Inghilterra. Davanti alla commissione arbitrale, nominata in parte dal re d'Italia, Vittori0 Emanuele II, e sedente a Ginevra, l'A. sostenne con successo quella definizione della neutralità che poi è prevalsa nel diritto internazionale. Nel complesso, e come ambasciatore in Inghilterra, dove fu uno dei maggiori artefici dell'amicizia anglo-americana, e come membro di commissioni arbitrali, egli contribuì notevolmente alla pace e al movimento pacifista internazionale. Scrittore e oratore elegante, colto, chiaro, l'A. è un uomo rappresentativo della migliore civiltà americana del secolo scorso, nella quale predominavano ancora il Massachusetts e la New England. Morì il 21 novembre 1886.

Bibl.: C. F. Adams (figlio), Life of C. F. A., Boston 1909.

Vedi anche
guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate ai diversi sistemi economici e doganali: gli Stati del Sud, agricoli e latifondisti, ... diplomazia L’insieme dei procedimenti attraverso cui uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale), per contemperarne gli interessi in contrasto e favorire la reciproca collaborazione per la soddisfazione di comuni ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... Alabama Fiume degli USA (507 km ca.) formato dalla confluenza dei fiumi Coosa e Tallapoosa che scendono dagli Appalachi. Nei pressi del Golfo del Messico, si unisce al fiume Tombigbee, dando origine al fiume Mobile. Presenta massimi di portata alla fine dell’inverno e minimi alla fine dell’estate. Lo Stato dell’ ...
Tag
  • ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • GUERRA DI SECESSIONE
  • JOHN QUINCY ADAMS
Altri risultati per ADAMS, Charles Francis
  • Adams, Charles Francis
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Boston 1807 - ivi 1886); figlio del presidente John Quincy A. e uno dei fondatori dell'odierno partito repubblicano, legò il suo nome soprattutto alla attività diplomatica svolta in Inghilterra, durante il periodo della guerra di secessione (1861-65), allorché seppe vincere ...
Vocabolario
adàmsia
adamsia adàmsia s. f. [lat. scient. Adamsia, dal nome del naturalista amer. Ch. B. Adams]. – In zoologia, genere di antozoi attiniarî; vi appartengono alcune specie che vivono in simbiosi con altri organismi, tra le quali Adamsia palliata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali