• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STURT, Charles

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STURT, Charles

Carlo Errera

Esploratore inglese. Nato il 28 aprile 1795, morto a Cheltenham il 16 giugno 1869. Si dedicò alla carriera delle armi e combatté nella campagna del 1815. Destinato poi alla segreteria militare presso il governo della Nuova Galles del Sud (Australia), fu incaricato dal governatore Darling di cercare un lago, che in base a esplorazioni precedenti si riteneva dovesse esistere nel centro del continente. Mosso perciò dapprima verso N., a ponente delle Montagne Azzurre, lungo il fiume Macquarie, pervenne a un corso d'acqua importante, ch'egli denominò il Darling, e lo esplorò per lungo tratto; nell'anno seguente, mutato il cammino, lungo il corso più meridionale del Murrumbidgee raggiunse il bassopiano percorso dal Murray e il Murray stesso, riconoscendo questo gran fiume sino alla foce e intuendo l'appartenenza di tutte queste correnti a un medesimo grande bacino; nel 1830, dal Murray inferiore, raggiunse il Golfo di San Vincenzo, aprendo il paese circostante a una fruttuosa colonizzazione.

Qualche anno dopo, divenuto commissario nel governo dell'Australia Meridionale, tentò l'ardita traversata del continente, partendo nel maggio del 1844 da Adelaide, città allora appena sorta; l'8 settembre del '45 raggiunge col Mac Donnell Stuart la lat. 24° 30′, retrocedendo poi per lo stesso cammino: risultato del viaggio la scoperta della valle del Cooper, la prima traversata del deserto centrale, la prima conoscenza del bacino idrografico del lago Eyre. Rimasto poi come segretario capo nel governo dell'Australia Meridionale, si ritirò in Inghilterra nel 1856.

Bibl.: N. G. Sturt, Life of Ch. St., australian explorer, 1899.

Vedi anche
Wills, William John Wills ‹u̯ìls›, William John. - Esploratore (n. Totnes, Devonshire, 1834 - m. nell'interno dell'Australia 1861). Insieme a Robert Burke, compì per la prima volta la traversata del continente australiano da Melbourne fino al Golfo di Carpentaria (1860). Morì di stenti e di fame insieme al compagno sulla ... Leichhardt, Ludwig Leichhardt ‹làih'hart›, Ludwig. - Esploratore (n. Trebitsch, Brandeburgo, 1813 - m. in Australia 1848). Partito dalla Baia di Moreton in Australia (oggi Brisbane) raggiunse dall'interno le rive del Golfo di Carpentaria e ne esplorò le regioni circostanti, giungendo dopo quindici mesi a Port Essington ... Eyre, Edward John Eyre ‹èë›, Edward John. - Esploratore inglese (Hornsea, Yorkshire, 1815 - Tavistock, Devonshire, 1901). Esplorò, in Australia, la catena dei Monti Flinders, scoprì il lago detto poi Eyre, visitò la regione del Golfo di Spencer (1837-41). Fu poi vicegovernatore della Nuova Zelanda (1846-53); nominato ... Oxley, John Oxley ‹òksli›, John. - Esploratore inglese (n. 1781 - m. 1828). Entrato nella marina militare, fu inviato in Australia (1812) e insieme con altri scienziati condusse due importanti spedizioni nell'interno del continente (1817 e 1818; relazione pubblicata nel 1820). Il suo nome resta ad alcune località ...
Altri risultati per STURT, Charles
  • Sturt, Charles
    Enciclopedia on line
    Esploratore australiano (Chumar, Mirzapur, 1795 - Cheltenham, Australia Merid., 1869); funzionario governativo nel Nuovo Galles del Sud, fu incaricato dal governatore R. Darling della ricerca di un lago che si supponeva esistesse nel centro del continente australiano; compì durante tre anni varî viaggi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali