• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chat

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

chat


<čät> s. ingl., usato in it. al femm. – Forma di comunicazione online durante la quale un utente intrattiene una conversazione con uno o più utenti, in tempo reale e in maniera sincrona, attraverso lo scambio di messaggi testuali o stabilendo una connessione audio/video con essi. La c. nasce come forma di comunicazione testuale supportata da tecnologia IRC (Internet relay chat) che consente la comunicazione sia uno a uno, sia uno a molti. Questa ultima forma avviene in stanze di discussione o canali (channel), a cui ogni utente accede servendosi di un nickname e conservando quindi l’anonimato. I canali possono essere identificati da un soggetto di discussione specifico, oppure essere semplicemente finalizzati all’incontro con persone sconosciute; l’ambiente virtuale nel quale avviene la conversazione si definisce chatroom. Alle c. basate su tecnologia IRC si sono nel tempo aggiunte le c. basate su altre tecnologie ospitate da server autonomi, definite web c., e le c. basate sui servizi di messaggistica istantanea. Tali piattaforme – come MSN Messenger, Google Talk, Skype – integrano funzionalità di posta elettronica, trasmissione dati, interazione audio-video con l’interlocutore e consentono di arricchire con le (v.) il linguaggio puramente testuale tipico di IRC. Le c. basate sulla messaggistica istantanea sono nate e sono per lo più utilizzate per la comunicazione uno a uno tra persone conosciute.

Vocabolario
chat-line
chat-line ‹čät làin› locuz. ingl. (propr. «linea di chiacchiericcio»; pl. chat-lines ‹čät làin∫›), usata in ital. come s. f. (e comunem. pronunciata ‹čat làin›). – Linea telematica, collegandosi alla quale si può svolgere attività di chat....
chat room
chat room ‹čät rùum› locuz. ingl. (propr. «stanza [room] di conversazione [chat]»; pl. chat rooms ‹čät rùum∫›), usata in ital. come s. f. (e comunem. pronunciata ‹čat rùm›). – Nel linguaggio di Internet, l’area virtuale in cui si svolgono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali