• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cheap-chic

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cheap-chic


loc. agg.le inv. Economico e al tempo stesso elegante.

• Gli analisti definiscono l’azienda emiliana [Piquadro] «cheap chic», «lusso economico» e spiegano che il bilancio consolidato, chiuso al 31/3/2010, ha registrato un fatturato consolidato pari a 52,2 milioni di euro, in crescita dell’1% rispetto all’esercizio precedente, (F. P. R., Repubblica, 19 luglio 2010, Affari & Finanza, p. 28) • Berlino è rinata recuperando i quartieri malconci dell’est; Parigi rigenerando il Marais, Londra con la sua attitudine alla trasformazione cheap-chic (da quartieri poveri a quartieri alla moda). Anzi, questa oggi è la regola generale: se vuoi rigenerare una città, parti dalle sue ferite maggiori, lì c’è la chiave di tutto. (Antonio Preiti, Corriere della sera, 8 settembre 2014, Cronaca di Roma, p. 1).

- Espressione inglese di circolazione internazionale, composta dall’agg. cheap ‘economico’ e dall’agg. di origine fr. chic ‘elegante, di stile’.

- Già attestato nella Stampa del 7 dicembre 1993, p. 23, TuttoCome.

Tag
  • BERLINO
  • FINANZA
  • LONDRA
  • PARIGI
Vocabolario
shabby chic
shabby chic (Shabby Chic) loc. agg.le inv. Stile di mobilio e di arredo caratterizzato dall'utilizzo di materiali opportunamente anticati, con l'intento di creare una sensazione di elegante trasandatezza. ◆ Ed è qui, in una grande casa...
chic
chic 〈šik〉 agg. e s. m., fr. [dal ted. Schick «abilità, destrezza» (der. di schicken «preparare, sistemare»), introdotto dapprima nell’argot degli ateliers di pittori parigini]. – 1. agg. Elegante, fine, distinto: un uomo chic, una donna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali