• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chierico

Enciclopedia on line
  • Condividi

In diritto canonico colui che è ministro sacro per istituzione divina: diacono, presbitero, vescovo. Ha speciali doveri, positivi (come, per es.: l’incardinazione in una diocesi, il rispetto e l’ubbidienza al proprio vescovo, il celibato, la recita quotidiana della liturgia delle ore) e negativi (per es.: l’astenersi da ogni attività disdicevole o troppo mondana, non allontanarsi dalla diocesi senza il consenso del vescovo). Di regola non può mai ridivenire laico; tuttavia, per decreto o sentenza dell’autorità ecclesiastica, o per effetto della dimissione dallo stato clericale per cause espresse dalla legge o per volontà propria del c., si può dare una perdita dello stato clericale, per la quale il c. non può più esercitare gli uffici ecclesiastici ed è sciolto, in tutto o in parte, dai suoi obblighi. Il c. che delinque soggiace a pene proprie, tra cui la sospensione, che gli vieta l’esercizio del suo ufficio o di talune funzioni a esso inerenti, la privazione della potestà, dell’ufficio, dell’incarico, la dimissione dallo stato clericale (Cod. iur. can., can. 232-293, 1331-1336).

C. regolari Religiosi che, pur senza essere monaci o appartenere a ordini mendicanti, seguono una vita regolare, che accomodano ai diversi bisogni dei tempi e mettono a fondamento dell’apostolato sacerdotale, nelle forme più varie (insegnamento, predicazione, missioni, assistenza agli infermi ecc.). Si tratta di società sorte tra 16° e 17° sec. nello spirito della Controriforma (Ordine dei c. regolari detti volgarmente Teatini; Congregazione dei c. regolari di s. Paolo; Compagnia di Gesù; Ordine dei c. regolari da Somasca; Ordine dei c. regolari ministri degli infermi; Ordine dei c. regolari minori; Ordine dei c. regolari poveri della Madre di Dio delle Scuole pie).

Il nome di c. è adottato anche dagli appartenenti alla Congregazione dei c. parrocchiali o catechistici di S. Viatore (fondata da Louis Querbes nel 1831, approvata nel 1838, con scopi principali la cura d’anime e l’insegnamento della dottrina cristiana; diffusa in Francia, Belgio, Spagna, Canada, USA ecc.) e dalla Congregazione dei c. mariani o dell’Immacolata Concezione (fondata nel 1673 in Polonia dallo scolopio Stanislao Papczynski, approvata nel 1699 e nel 1787, con scopi principali l’istruzione e l’educazione della gioventù, il sacro ministero, le missioni e la stampa cattolica).

Vedi anche
ostiario Nella Chiesa cattolica (dal lat. ostiarius, «portinaio») il chierico cui competeva l’ufficio di aprire e chiudere la porta della chiesa, custodirla, impedirne l’accesso agli indegni e suonare le campane: compiti passati di fatto ai sagrestani, anche prima della soppressione dell’ostiariato decretata ... tonsura Rito sacro che nella Chiesa indicava l’ingresso nello stato clericale e consisteva nel taglio di cinque ciocche di capelli da parte del vescovo o di un suo delegato; con questo atto il tonsurato da laico diveniva chierico e acquistava tutti i diritti e doveri del nuovo stato. La tonsura è stata abolita ... Lodovico Barbo Riformatore monastico (Venezia 1381 o 1382 - ivi 1443); figlio di Marco e di una Capello. Chierico, fu da Bonifacio IX nominato abate commendatario del cenobio di S. Giorgio in Alga (1397), degli eremitani di s. Agostino, da lui ceduto nel 1404 a un gruppo di giovani sacerdoti veneziani fondatori di ... benedizione Atto e parole con cui si formula un augurio di bene e prosperità e si invoca la protezione celeste su una o più persone. Nelle manifestazioni più umili del sentimento religioso, è uno dei modi in cui si attua il potere della parola: essa è, come la maledizione, una parola di consacrazione, ma, a differenza ...
Categorie
  • ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI in Religioni
  • DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO in Diritto
Tag
  • IMMACOLATA CONCEZIONE
  • ORDINI MENDICANTI
  • DIRITTO CANONICO
  • INCARDINAZIONE
  • CONTRORIFORMA
Altri risultati per chierico
  • chierico
    Dizionario di Storia (2010)
    Nel linguaggio della Chiesa, chi è ministro sacro di istituzione divina (diacono, presbitero o vescovo), con il compito di governare spiritualmente i fedeli; il termine c. è contrapposto a laico. Fino al Concilio vaticano II i c. erano coloro che entravano a far parte del clero ricevendo già solo gli ...
Vocabolario
chiérico
chierico chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente...
chiericìa
chiericia chiericìa (ant. chiereṡìa) s. f. [der. di chierico], letter. – 1. Chiericato, clero: i beni della chiericia. 2. Con riferimento al sign. 3 di chierico, il complesso di tutti i dotti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali